Calendario mestruale per sapere quando arriva il ciclo e l’ovulazione. Per tenere traccia dei sintomi mestruali tra cui spotting, flusso, affaticamento, crampi, mal di testa, acne…
Qui puoi VEDERE i vari PDF, modelli o diari mestruali digitali in vendita su Etsy. La maggioranza sono dei prodotti digitali e possono essere scaricati subito, ce ne sono anche a 2€. Qui vedi la versione digitale compatibile con dispositivi Apple e Google.
Qui di seguito i motivi per cui un calendario delle mestruazioni annuale può esserti utile:
Calendario mestruale per segnare giorni fertili
Il monitoraggio del ciclo mestruale può aiutarti a prevedere quando sarai più fertile e capire se stai ovulando. Durante la fase ovulatoria, c’è il picco degli ormoni luteinizzante (LH) e follicolo-stimolante (FSH) indicativamente nei giorni 13-14-15.
In questa fase, il livello di estrogeno diminuisce leggermente e i livelli di progesterone iniziano ad aumentare. Se tutto è regolare, ci sarà un lieve aumento della temperatura corporea basale misurabile con un termometro idoneo. Segnati sul calendario mestruale con un “+” i giorni in cui noterai questo aumento di temperatura.
Se vuoi capire se stai ovulando normalmente e quindi non hai problemi di infertilità o di squilibri ormonali, puoi fare un semplice test a casa tua.
Calendario delle mestruazioni per anomalie ciclo
Il monitoraggio del ciclo mestruale può aiutarti a tenere traccia dei sintomi e delle anomalie del ciclo da mostrare ad un medico in caso di problemi. Il ciclo mestruale è un indicatore della tua salute generale e da esso puoi capire che messaggi ti sta inviando il tuo corpo.
In caso di disturbi ripetuti, puoi agire più consapevolmente per riportare la situazione alla normalità per esempio cambiando alimentazione, ristabilendo l’asse circadiano (sonno-veglia) o riducendo il ritmo frenetico della tua vita e prendendo un integratore per supportarti o aiutarti a tornare in equilibrio.
Calendario mestruale e mal di testa da ciclo
Monitorare il ciclo può aiutarti a capire se il tuo mal di testa, come nel mio caso, sorge sempre nello stesso giorno o periodo del mese. Per esempio se ti arriva in fase follicolare, durante l’ovulazione o prima delle mestruazioni, può essere scatenato dalle fluttuazioni degli estrogeni. Quando crolla l’estrogeno si può ridurre la sintesi a livello cerebrale di serotonina.
Ad una carenza di serotonina a livello cerebrale si possono associare sintomi più o meno gravi come un semplice affaticamento o mal di testa ma anche depressione, ansia, insonnia…
Calendario delle mestruazioni e flusso
Monitorare il ciclo può aiutarti a capire se il flusso diventa troppo abbondante, se diminuisce o è troppo lungo, se hai delle perdite durante il mese. Le perdite ematiche che precedono una mestruazione sono generalmente correlate ad una carenza di progesterone.
Calendario mestruale e mal di seno
Monitorare il ciclo può aiutarti a capire quanti giorni prima delle mestruazioni ti fa male il seno e scoprire che molto probabilmente stai sperimentando uno squilibrio ormonale che può includere un eccesso di prolattina che a sua volta inibisce l’ovulazione oppure una carenza di dopamina. Squilibri che possono causare il mal di seno e, a cascata, altri sintomi fastidiosi.
Calendario delle mestruazioni e dismenorrea
Monitorare il ciclo può aiutarti a capire se eventuali crampi si verificano sempre o c’è una correlazione con la temperatura, lo sport, quello che mangi…
Se noti un’assonanza puoi focalizzarti sul rimedio. Per esempio: sto meglio in estate con le alte temperature = in inverno userò una scaldina elettrica nella settimana prima del mestruo da porre sulla zona del basso ventre mentre dormo o guardo la TV.
Potresti fare una dieta a scarto per un tot. di tempo e notare che hai meno dolori/crampi se NON mangi alimenti contenenti glutine e latticini. Io ho ridotto notevolmente i dolori mestruali cucinando pietanze senza glutine. Ho testato la mia tolleranza: se li mangio saltuariamente non ho particolari problematiche.
Potresti usare un integratore, come il magnesio bisglicinato e tenere nota dei miglioramenti.
Calendario mestruale per conoscerti meglio
Il monitoraggio del ciclo può essere estremamente utile per aiutarti a conoscere qual è la tua “normalità”. Per esempio io sono solita avere la cefalea catameniale e poca chiarezza mentale il 7’ giorno del ciclo. Sapendolo evito gli eventi più impegnativi e che richiedono la massima attenzione attorno a quella data.
Ho poi scoperto che durante la fase follicolare il mio appetito cala notevolmente per riprendersi verso l’ovulazione e la fase luteale, periodo in cui digerisco meglio. Prima delle mestruazioni la fame aumenta. Nel mio caso, essendo di costituzione magra, non mi importa molto dell’aumento dell’appetito ma se tu volessi controllare la fame vorace, perché magari segui una dieta, valuta un’integrazione con magnesio, potassio e zinco. Sembra troppo facile per essere vero ma questi minerali in sinergia aiutano a tenere sotto controllo la fame pre-ciclo.
Calendario delle mestruazioni per monitorare i cambiamenti d’umore
Non si tratta solo di sindrome premestruale. Fisiologicamente le fluttuazioni ormonali che avvengono durante il ciclo mestruale causano cambiamenti nell’umore. Non pensare di essere pazza, bipolare o altri aggettivi che alcune persone ignoranti possono affibbiare alle donne.
In un determinata fase del ciclo potresti essere più ansiosa, stanca e irritabile, in un’altra essere più affettuosa e conciliante mentre durante il picco ormonale potresti essere molto più determinata, lucida, concentrata, intraprendente, avere anche un aumento della libido.
Monitorare quando si verificano questi cambiamenti può essere un’altra informazione che ti aiuta a capire il ritmo del tuo ciclo e accogliere queste fasi come qualcosa di naturale e ciclico. Se invece ti senti sopraffatta da eccessivi sbalzi umorali, prendi in mano la situazione e lavora sul tuo equilibrio.
Bene, ti ho spiegato a cosa serve e perché è utile usare un calendario mestruale. Lo puoi creare da sola o, se preferisci, comprare uno dei tanti in commercio, come questi PDF in vendita su ETSY, molto carino.