benvenuta!

Lascia un commento

 commenti 54 

Prima di lasciare un commento leggi qui:

COMMENTI Sì 

  • Scrivimi la tua esperienza. Mi farebbe piacere sapere il tuo punto di vista ed opinione riguardo un argomento letto.  Un dubbio, un chiarimento.
  • Scrivimi un semplice saluto e/o fai una precisazione, condividi una ricerca o materiale utile.

non posso aiutarti in questi casi:

  • Non chiedermi consigli medici sulla tua situazione. Non sono un dottore. Per il tuo bene, non dovresti chiederlo a nessuno online (anche se titolato) senza che prima ti visiti. 
  • Non posso fare diagnosi né posso dirti se puoi assumere un integratore con il tal farmaco. Il tuo medico, che conosce la tua storia clinica, è la persona migliore a cui affidarti per chiedere info riguardo diagnosi, farmaci, o interazioni tra le varie sostanze. 

Se vuoi leggere la mia risposta al tuo commento, salva questa pagina e torna tra 72h.

Lascia il tuo commento qui sotto. Lo vedrai dopo l'approvazione:

La tua email non sarà pubblicata. 

  1. Buongiorno ,ho trovato il vostro articolo molto interessante e finalmente ho capito la differenza fra ciacobalamina B12 da quella vera che spiegate voi
    Quindi grazie per questo articolo ora posso finalmente prendere vita b 12 la metilcobalamina grazie grazie grazie

  2. Ciao
    io ho la tua stessa mutazione Mthfr e in piu Hashimoto con associato esaurimento surrenale…un bel quadretto eh??!grazie per le preziose info!anche io come te mi sono trasformata per necessità in un ricercatore scientifico ma non riesco ad essere precisa e costante con l'integrazione (sono ancora alla ricerca del medico giusto)…spero davvero un giorno di star meglio

    1. Ciao Medea, eh sì purtroppo con MTHFR omozigote il funzionamento non ottimale di tiroide e surreni sono correlati (una ghiandola rallenta e le altre 2 compensano lavorando troppo ma poi si “esauriscono”). Agendo alla radice ovvero integrando i nutrienti che la mutazione tende a rendere difficili da assorbire si dovrebbe vedere un miglioramento. Io personalmente non mi faccio mai mancare Antiossidanti come acido alfa lipoico e vitamina C, vitamine gruppo B metilate e selenio oltre riduzione drastica di alimenti glutinati per supportare la tiroide. Un abbraccio.

  3. Volevo solo dire che, non so il tuo nome ma…. finalmente qualcuno che può capirmi è dá consigli molto utili. Grazie mille. Quando avevo cambiato l'alimentazione stavo un po' meglio ma purtroppo per pigrizia e disorganizzazione sono tornata sui vecchi passi e sto peggio di prima. Adesso proverò di nuovo. Saluti.

    1. Ciao Ramona sono Moira. Brava, recupera le buone abitudini alimentari e vedrai che ti sentirsi di nuovo in forma. Valuta l’aiuto dei probiotici. Un abbraccio.

  4. Ciao Moira,

    ti seguo da mesi. E hai la mia più totale ammirazione. Sto per pubblicare un post su tutto il mio viaggio attraverso la mia adenomosi, 46 anni ecc..
    Sono super d'accordo con prendersi cura del progesterone.

    La mia adenomiosi da focale è diventata presto diffusa. Ovviamente mi hanno vivamente consigliato di rimuovere l'utero ma il mio caro utero non lo lascio andare via… manco pe'niente!

    Ti dico solo che a novembre ho cominciato a prendere l'alchemilla, la discorrea villosa – che preferisco in capsule: siamo proprio sicuri che il fegato la butti fuori? – e acido alfalipoico. Beh… sanguinamento diminuito – di poco, ma ti assicuro che per come sto, fa la differenza – crampi leggermente meno – e ancora, per come sto, anche se la differenza è poca, la differenza la fa!

    La mia esperta di medicina naturale mi ha detto esattamente di seguire la dieta di cui parli anche tu – con la differenza che lei mi sta spingendo ad eliminare anche tutti gli amidi che io però non riesco, ma di certo mangio pochi carbs e a basso indice glicemico. Sapevi che patate e riso se lasciati freddare diventano amido resistente e si comportano come le fibre? non so però quanto amido si trasformi. Tu ne sai qualcosa?

    E ti volevo dire anche un'altra cosa: il medico di medicina funzionale che mi segue, siccome ho sintomi sia di estrogeni alti che bassi, mi ha detto di interrompere le erbe "progestiniche" come le chiamo io – quelle che ho citato sopra – e vedere come mi andava perché aveva bisogno di capire come i miei estrogeni fluttuano o oscillano perché si sentiva confusa nei riguardi di questo fatto: io ho sintomi sia di estrogeni alti che bassi e credo che in ogni caso, soo sempre predominanti! E siccome per chi decide di intraprendere la strada di medicine alternative c'è da esplorarsi, fare errori e riprovare, lei mi chiese di interrompere quelle erbe e osservarmi.

    Moira cara, sto morendo. Una fame spaventosa in PMS che non ti dico, soprattuto verso amidi e cioccolato fondente – dovuta a estrogeni bassi abbiamo ipotizzato. Una stanchezza che lascia perde, dormirei per tutto il giorno. OK, sintomi da estrogeni bassi, però mi domando perché mi sono ri-comparsi questi sintomi proprio quando ho smesso di prendere le erbe progestiniche?

    Mi ha dato anche il DIM – l'indolo 3 carbinolo – ma, sai, io sono più d'accordo con te che tocca lavorare anche sul progesterone e il come mi sto sentendo in questi giorni ne è un chiaro segno.

    Aspetto di vedere come DIM si farà sentire nel mio corpo e sulle fluttuazioni ormonali e ti dirò!

    Per quanto riguarda il tuo blog, beh… io ne ho fatta tanta di ricerca, ma tanta e alcune fonti sono anche le stesse, e mi sono fermata col tuo blog.

    Ti dico solo questo.

    Ti aggiorno,
    Federica

    1. Ciao Federica, da quello che racconti sembra proprio una dominanza estrogenica che, come hai ben detto, non vuol dire che hai troppi estrogeni ma che non produci progesterone per cui, per prima cosa, più che lavorare sull’estrogeno, cercherei di introdurre progesterone per “sistemare” l’utero.

      Leggo che ti hanno prescritto un progestinico che non vuoi prendere. Io, ai tempi, l’ho assunto per pochi mesi quando mi avevano diagnosticato una sospetta adenomiosi, utero disomogeneo, ed è rientrata (era una forma lieve ma dolorosa e costante, non ce la facevo più). Valuta il Crinone gel, per la fase luteale, che spalmandosi sulla pelle (parti intime di solito) non viene ingerito e non appesantisce il fegato, serva la ricetta medica. Parlane con il tuo dottore potrebbe essere una valida alternativa: rientrato il problema o comunque ridotto il sanguinamento e l’ispessimento dell’utero, puoi ritornare alle erbe per evitare recidive.

      1. Il fegato “butta fuori” tutto, per nostra fortuna, tranne i metalli pesanti che si depositano in esso. L’acido alfa lipoico è un potente antiossidante e regola le oscillazioni insuliniche per cui dovrebbe esserti utile nel tuo caso. Sostiene anche il lavoro del fegato, indispensabile in questo caso.

      2. Sì, quelle poche volte che mangio il riso lo cucino la sera in modo che il giorno dopo, raffreddato, diventi amido resistente: non viene assorbito dal tenue e pare aumenti la tolleranza all’insulina.

      3. La riduzione di carboidrati/amidi dovrebbe venire in concomitanza con l’assunzione di più liquidi ed elettroliti (magnesio, potassio, sodio, calcio…) e vitamina C. Altrimenti il corpo compenserà la carenza di questi minerali con una fame vorace (il cioccolato fondente alias cacao, contiene una buona dose di magnesio… il corpo è intelligente cerca ciò che gli manca). Vai di latte di mandorla, senza zuccheri, aromatizzato con cacao puro, senza sensi di colpa.

      4. Mi domando perché mi sono ri-comparsi questi sintomi proprio quando ho smesso di prendere le erbe progestiniche?

      Perché il tuo corpo, molto probabilmente, non produce progesterone. Dimentica gli estrogeni bassi, fossero comunque 2 di numero sarebbe sempre una dominanza se non produci progesterone e il tuo utero sembra proprio dirti questo.

      Personalmente ad una donna che ha bassi estrogeni non consiglierei il DIM – l’indolo 3 carbinolo in integratore: è vero che può ridurre il sanguinamento ma ti abbassa ulteriormente l’estrogeno senza lavorare sul progesterone. Potresti sentirti peggio.

      Aspetto gli aggiornamenti intanto ti mando un abbraccio di sostegno: sono sicura che ce la farai a stare meglio devi solo fidarti delle tue percezioni. Solo tu puoi sentire che cosa ti fa stare meglio. Fidati di te stessa.

  5. ciao! sei la numero 1! ne sai piu’; tu che i dottori! anche io ho il cardias beante da ernia iatale,curata 15 anni fa con i classici farmaci, e non più; tornata …fino…a dopo il vaccino! tutto ritornato con il doppio dei problemi! ora mi ritrovo a dover gestire problemi che avevo superato ma che erano ancora sotto sotto sta volta,cerco il modo di migliorare la situazione,vado dall’ osteopata ,un po’ aiuta, proteggo solo l’esofago, prendo gerdoff, non prendo l’antiacido perchè non ho mai acidità; e penso che invece ho ipocloridria e carenza di enzimi come dici tu…farò le analisi…quel che mi serve è; un procinetico perchè; se svuoto velocemente lo stomaco poi il reflusso ne ho poco niente,,, zenzero no però;..mi mette una fame strane tipo gomme da masticare a digiuno…proverò; finocchio e carciofo..liquirizia per la mucosa o anche malva o altea,,,poi devo riparare l esofago perchè è messo malino…proverò la glutammina che prendevo quando facevo sport,che non posso più fare perchè mi da reflusso…però complimenti a te! ottimissima informazione a chi soffre di queste cose! i medici basta che prescrivono farmaci e avanti un altro, torni tra tre mesi! guarda che è assurdo, non ti spiegano un tubo. Bisogna ammattirsi per ore in rete da soli…per fortuna che ho buone basi di fisiologia con tutto lo sport e controlli che ho fatto negli anni, sennò; devi dare retta a loro e ti ritrovi a prendere farmaci su farmaci come gli anziani! grazie ancora…ma come posso scriverti se avessi bisogno? come rinforzi il cardias tu? solo con la respirazione? io la faccio ma non è che fa miracoli, missa’ che bisogna tenerselo, no?

    1. Ciao Marco, purtroppo il Cardias beante non si cura l’unica cosa che si può fare di definitivo è un’operazione chirurgica: https://www.poliambulanza.it/esami-visite/cure-mediche/plastica-antireflusso-per-via-laparoscopica , ci ho pensato ma ho paura delle possibili complicazioni. Magari in futuro se la medicina farà dei passi avanti, in tal senso.
      Quello che faccio è una terapia sintomatica che consiste in primis nel mangiare poco e spesso possibilmente alimenti facilmente digeribili ed evitare di sedermi dopo mangiato (guidare, stare al PC…) qualora non fosse possibile uso dei preparati come Gavirepair: https://amzn.to/3YGSH1Q per evitare che il reflusso “bruci” l’esofago. Non mangio pasta, lievitati che mi peggiorano la situazione meglio verdure e pesce o carni bianche.
      Il protettore gastrico, come Lanzoprazolo, lo uso saltuariamente a cicli di pochi giorni l’anno giusto quando c’è il cambio stagione o sento che ne ho bisogno. Come esercizi lavoro sul nervo vago e diaframma: https://amzn.to/3IdwrqW
      Bisogna conviverci, sì. Buona giornata.

  6. Io ti ringrazio. Sono in gravidanza e mi ha seguito un centro fertilità che ha scoperto la mia mutazione. Sono andata da uno dei migliori ematologi in zona e non ha saputo spiegarmi bene come hai fatto tu la situazione. Giuro. Mi ha chiesto scusa per non essere aggiornato sull'argomento e chiesto 200 euro. Il mio cardiologo da cui vado ogni tipo 3 anni per controllare un leggero difetto e trigliceridi alti da che ero piccola(ora so x colpa del gene), mi ha liquidato dicendomi che la metà delle donne ha uno di questi geni mutati e che non avrei dovuto preoccuparmi. Lo stesso la ginecologa. In realtà sento la loro insicurezza nelle info e ho una terribile paura. Beh tu hai spiegato benissimo e ti rinnovo il ringraziamento ma di cuore

    1. Ciao Chiara, mi fa piacere esserti stata utile. Adesso che sai della mutazione sei più consapevole e sai i controlli che devi fare e come prevenire le problematiche future. Un abbraccio.

  7. Ciao, secondo te un porridge proteico a base di soia è meglio mangiarlo nella fase mestruale o luteale per aiutare il mal di testa a non insorgere durante il ciclo?

    1. Ciao Vanessa, secondo me porridge con soia e fiocchi di avena meglio in fase mestruale/follicolare. Se si soffre di cefalea mestruale in questa fase, come me, bisogna assumere alimenti che contengono triptofano seguiti da zuccheri/carboidrati che alzano la glicemia (se non si hanno problemi di diabete) questo per evitare che gli altri aminoacidi delle proteine competono con il triptofano per entrare nella barriera emato-encefalica (che è lì che serve per aumentare la serotonina celebrale). Su di me ha un buon effetto la tisana di iperico: mi riduce notevolmente gli attacchi e l’intensità. La preparo, la lascio in infusione e la bevo fredda 2 tazze al giorno tutti i giorni. https://amzn.to/3Y5Ge7x
      Spero ti sia utile. Buona serata.

  8. Ciao
    L integratore che consigli FEMALE BALANCE Vegavero® si può prendere con mutazione mthfr A1298C eterozigote? La folina e le vitamine B sono metilate?
    Grazieee

    1. Sì sono metilate (quatrefolic), segui il link verso Amazon. Fai zoom per allargare l’etichetta (seconda immagine), e si legge 5-mthf per la B9(folati) e metilcobalabina per la B12. 🙂

  9. Sono contenta di aver potuto leggere questi articoli. Studio da sola questi argomenti da tempo.
    Grazie.
    Monica R.

  10. Molto interessante tutto ciò che scrivi, complimenti!
    Il test dna che consigli contiene anche il test per capire se si ha mthfr?

    1. Ciao Annalisa, ne ho fatti 2 di test il primo privato costava 200€ e il secondo comprato su Amazon l’ho pagato di meno: https://amzn.to/3ZxSjUG. In entrambi è risultata la medesima mutazione genetica MTHFR. Ci vuole 1 mese prima che processino i risultati e te li inviino per email.

  11. Complimenti per i tuoi articoli, sembri molto esperta e competente..nonostante tu non sia un medico!

  12. Ciao Moira
    mentre facevo una ricerca in internet ho trovato il tuo sito.
    Cerco in particolare per problemi di ciclo emorragico..o abbondante, come meglio mi dicono.
    Su quali tuoi articoli posso orientarmi su questo argomento?
    Secondo te è possibile evitare il progestinico chimico con dieta e integratori?
    Grazie
    Anna

    1. Ri-ciao Annalisa, spero tu legga la risposta al messaggio. Avevo un’amica con lo stesso disturbo e ho visto le problematiche che ha affrontato: credo che il progestinico lo dovrai prendere almeno all’inizio per ridurre il flusso abbondante e finché riesci a riequilibrare l’assetto ormonale e anche per evitare il grosso rischio di anemia che ne consegue.

      Sto testando 2 nuovi integratori di cui uno pare sia indicato in questi casi: latto-alfa albumina (nonostante il nome non contiene lattosio). Puoi scaricare un PDF qui: https://www.ijmdat.com/article/246 valuta anche le crocifere/broccoli: https://amzn.to/3Xi1SFI sostanza che supporta il controllo dei picchi estrogenici responsabili della dominanza estrogenica e disturbi annessi. Un abbraccio.

    2. Ciao Annalisa, io, soffrendo di adenomiosi, non ti dico… devo usare i pannoloni per incontinenza. Mi avevano dato il Dinogest o come diavolo si chiama. Non lo voglio prendere. Sto sperimentando alchemilla e DIM. Aggiornerò. Se poi vedo che non ho scelta, beh… allora.. progestinico sia.

  13. Grazie di cuore. Per quanto sia una ricercatrice della verità da 20 anni ormai e quindi sul sentiero della conoscenza, qui ho trovato ancora molte informazioni preziose.

    Lorenza

  14. Quando ci sediamo a tavola e mangiamo è assolutamente necessario stare in compagnia di persone che non ti diano sensazioni negative o di avversione come rumori fastidiosi nella deglutizione o masticazione del cibo oppure discorsi irritanti; infatti in questi casi sei costretto ad effettuare pasti affrettati anche al solo scopo di abbandonare questo fastidio.. una compagnia rilassante e tonificante è di per se terapeutica… altrimenti credimi è molto meglio sederti a tavola da solo e gustare il cibo con calma e sentirne i sapori e gli odori… senza nessuno che ti irriti….

  15. Ciao ho letto l articolo sull eccesso di estrogeni, è stato molto interessante. Sicuramente acquisterò qualche libro a riguardo perchè voglio approfondire l argomento. Oltre al libro che hai consigliato all inizio articolo, hai altri titoli interessanti che vale la pena leggere? Grazie

    1. Ciao Cristina, mi trovi proprio al lavoro sui tanti libri comprati in italiano e in inglese. Sto rileggendo le parti evidenziate e riassumendo in tabelle i principi che all’atto pratico mi vengono più utili. Sto creando dei PDF per catalogare quello che credo sia essenziale sapere sul benessere femminile e come supportarlo o ritrovarlo.
      Se vuoi iniziare da un libro, consiglio di scegliere uno di questi: https://liberadaidolori.it/libri-da-regalare-a-una-donna-e-amica/
      Buona lettura!

  16. Ciao ho letto l articolo su come aumentare il progesterone in maniera naturale. Posso trovare qui un articolo su come aumentare anche l estrogeni visto che ho una carenza in entrambi i casi. Grazie

    1. Ciao Carla, se puoi fare un piccolo investimento, ti suggerisco questo libro: https://amzn.to/3Rs70Vb al capitolo 20 tratta di fitormoni. Sostanzialmente per una carenza di estradiolo (estrogeno) si usa Cimicifuga, soia e derivati fermentati ( miso, fagioli di soia…), trifoglio rosso, fieno greco ma anche mangiare ceci e derivati (farina di ceci, falafel, hummus,…) aiuta. Io preparo i gnocchi con la farina di ceci e la farinata/piadina: https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__farina-integrale-di-ceci-bio-500g.php?pn=4857. Del semplice miele di buona qualità (massimo 1 cucchiaio al giorno) può aiutare a supportare l’estrogeno nel periodo di calo estremo (durante la mestruazione). https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__miele-millefiori-stefano-nucci.php?pn=485 personalmente integro questi alimenti durante il periodo della mestruazione fino all’ovulazione poi passo ad alimenti ricchi di progesterone per supportare il naturale asse ormonale femminile. Valuta se qualcosa di simile può funzionare anche per te. Buona giornata.

  17. Ho letto con grande interesse i suoi consigli, dato che anch'io soffro di questa patologia del cardias, dove non sono riuscito ancora trovare una soluzione se non prendendo il protettore gastrico, che pero' non mi da alcuna certezza. Avendo studiato un po' la medicina orientale, ho provato a tonificare il cardias con la "Moxa" e' una tecnica che utilizza i punti di agopuntura, riscaldando con un sigaro di artemisia i punti inerenti. Se lei ha conoscenza in merito potrebbe confermare o meno l'utilita' di questa tecnica. Intanto la ringrazio per la sua disponibilita', ho dimenticato di dirle che sono un 72enne. Buona vita a lei

    1. Sera Claudio, mi fa piacere abbia trovato spunti utili nel blog.
      Ho sentito parlare della Moxa più che altro come trattamento per osteoartrite, asma, disturbi gastrointestinali e insonnia ma non per agire sul cardias beante. Purtroppo ci lasciano in balia di questi protettori gastrici che però sono sintomatici e non risolvono il problema.

      Siccome il cardias beante è sostanzialmente un difetto meccanico pare che, ad oggi, la soluzione definitiva sia la “plastica anti-reflusso” che però al momento è ancora in fase di sperimentazione, qui in Italia, mentre in Belgio una realtà consolidata (monitoro gli sviluppi). Le lascio un articolo per approfondire in caso le sia utile: https://www.humanitas.it/news/reflusso-gastro-esofageo-oggi-la-cura-e-endoscopica/
      Per l’età bè… ad oggi, si può vivere in salute pure fino a 110/120 anni, per cui lei è ancora un giovanotto!
      Buona serata.

  18. Ciao! Trovo molto interessante il tuo sito e le informazioni che contiene sono molto preziose.
    Volevo chiederti se puoi consigliarmi il test che hai fatto per scoprire la tua mutazione del gene mthfr. Nell’articolo in cui ne parli incolli un pezzettino di questo test dove c’e una colonna con scritto Azione. Ho visto molti test ma nessuno ti da le indicazioni che vedo nel tuo.
    Se potessi aiutarmi te ne sarei grata.
    Grazie mille!

    Daniela

    1. Ciao Daniela, ti aiuto volentieri.
      il costo è di 200€ e l’ho acquistato qui: https://www.testgenetico.eu/ di fianco, come hai notato, ti spiegano come rimediare. Gli integratori li ho selezionati e acquistati su Amazon perché costavano la metà rispetto a quelli che proponevano sul loro sito.
      Tuttavia, se non vuoi spendere 200€, puoi fare un normale esame del sangue in qualsiasi ospedale o clinica per vedere se hai la mutazione: https://labtestsonline.it/tests/mutazioni-mthfr
      ti suggerisco di verificare anche questo valore: omocisteina. Buona serata.

  19. Grazie molto interessante non si trovano facilmente consigli su come tenere sotto controllo gli estrogeni
    tra gli altri sono interessanti le vitamine D, B12 ,B6 oltre allo Zinco per fortuna non bevo alcolici ma seguirò
    religiosamente i consigli anche su gli altri integratori che comunque mi sembrano molto interessanti.

  20. Salve!
    Ho 72. Causa laparoscopia per 24 anni ho usato il cerotto Systen50 che ho smesso tre anni fa (2019) perché non funzionava più e da allora ho vampate ogni ora giorno e notte. Sudo e ho la tachicardia, non vivo più è una tortura. Vorrei sapere: si tratta di troppi ormoni estrogeni o di progesterone? In questo caso che integratori dovrei assumere?
    Ringrazio vivamente e in attesa di una risposta, saluto cordialmente. Maria Penserini

    1. Buongiorno, non sono un medico e non posso aiutarla ma le posso consigliare un libro che parla proprio delle problematiche da lei affrontate: https://amzn.to/3sosPJy inoltre la dottoressa riceve su appuntamento anche in Italia, in caso avesse bisogno di una visita. Buona giornata.

  21. Molto interessante il tuo articolo, io sto assumendo rubus Udeur,agnocàso e faccio agopuntura,È un tentativo perché la mia cisti è grande qs 6 cm per fortuna è benigna ,sono già in menopausa da qualche anno ma voglio fare un tentativo…altrimenti ricorderò all'intervento in laparoscopia!

    1. Ciao Chiara, valuta con il ginecologo un farmaco a base di progesterone. Come il Crinone che può essere somministrato anche per via vaginale sotto forma di crema, Crinone 8%. In 3-6 mesi vedi se la ciste sparisce, così ti eviti l’operazione. Buona serata.

  22. SONO UN MEDICO ESPERTO IN ENDOCRINOLOGIA E ONCOLOGIA NATURALE E DEVO DIRE CHE LE INFORMAZIONI CONTENUTE IN QUESTO SITO SONO DIFFICILI DA TROVARE ALTROVE , SONO MOLTO PRATICHE E UTILI.COMPLIMENTI

  23. Ciao, leggo con molta attenzione i tuoi contenuti poiché li trovo estremamente interessanti ed accurati. Sono entrata da pochissimo in menopausa, con tutti gli sconvolgimenti psico-fisici che lascio solo immaginare..Ora, sto assumendo vari integratori anche tra quelli consigliati da te, ma non avendo mai fatto un dosaggio ormonale diciamo che sto andando per tentativi e non credo sia la via giusta. Tu consigli di fare il dosaggio ormonale salivare che trovo sia la cosa migliore, tuttavia su Amazon ho visto che il laboratorio è in Germania, per cui sarà tutto scritto in tedesco. Conosci qualcuno che li ha già eseguiti per capire come funziona?mi sembra l'unica via plausibile perché In Italia ci sono pochissimi laboratori che li effettuano a prezzi esorbitanti..E ci sono pochi ginecologi esperti in materia..Grazie in anticipo. Vanessa

    1. Ciao Vanessa, sì certo i test sono utilissimi per agire in modo mirato ma purtroppo, come dici tu, in Italia, test specifici/genetici/salivari, non hanno ancora preso piede. Tuttavia si sta muovendo qualcosa (ho contattato diversi produttori per capire se hanno in programma di svilupparli anche in Italia e la risposta è stata affermativa ma non nell’immediato, prima si promuovono su mercati più grandi come quello di lingua inglese e spagnolo) ma sono sicura che nel giro di poco tempo avremmo il “boom” di questi test che stanno spopolando ora negli States. Io li sto già studiando in modo da essere preparata per dare info su come e quando usarli. Io ne ho fatti un paio per ora, visti i prezzi.
      .
      Al momento ci sono i test salivari ormonali della Verisana (laboratorio ad Amburgo) che però, su richiesta, possono dare i risultati anche in inglese (io il tedesco non lo conosco mentre con l’inglese posso aiutarti). Tuttavia sono dei grafici per cui è facile capire quale ormone è in carenza. Guarda l’immagine 4, qui: https://amzn.to/3hy8eOO (livello verde Okay, se rosso si è in carenza). Questo selezionato è completo e misura cortisolo, estradiolo (estrogeno), testosterone, progesterone, DHEA ma ce n’è uno più economico che misura estrogeni (estradiolo, estriolo, estrone) e progesterone: https://amzn.to/3xC7HRr
      .
      Io ho fatto un semplice test urinario per capire se ero in peri-menopausa: https://amzn.to/3AUNl89 esito confermato successivamente con esami del sangue. Utile anche il test degli aminoacidi perché sono i mattoni per costruire ormoni, enzimi ecc… e una carenza o eccesso, in una donna, è quasi sicura: https://liberadaidolori.it/test-stato-di-salute-generale/#test-aminoacidi-inizia-con-questo
      .
      Per la menopausa, probabilmente stai affrontando un calo ormonale generico (come me). I livelli della maggior parte degli ormoni diminuiscono con l’età, alcuni ormoni restano invariati e alcuni addirittura aumentano: il DHEA (cala drasticamente dopo i 40 anni), l’estrogeno cala, idem l’ormone della crescita e la Melatonina.
      Questo è fisiologico e si può supportare con integrazione e cibi fitoestrogeni per l’estrogeno e cibi proteici per Dhea e Ormone della crescita come già faccio io che sono in peri-menopausa. Per supportare gli estrogeni, io ho integrato, tutti i giorni con latte di soia, fiocchi d’avena e pistacchi non salati (quest’ultimi in gran quantità) e almeno 1 pasto proteico (carne o pesce o uova), cena leggera con zuppe e devo dire che la situazione è migliorata.
      .
      Se fai qualche test o integri, se ti va, fammi sapere se ti trovi bene e hai avuto benefici. Buona giornata.

  24. Ciao, ho letto che soffri di mal di testa catameniale. Purtroppo ne soffro anche io e non trovo niente che mi possa aiutare. Mi farebbe piacere leggere consigli per provare a combatterlo quando arriva. Sono molto molto interessanti le cose che ho letto qui nel tuo forum. Mi piacerebbe leggere più cose sul mal di testa catameniale.

    1. Ciao Paola, sì soffro di cefalea catameniale. Come farmaco ci sono i triptani, io prendo il principio “Frovatriptan Succinato Monoidrato”: ci vuole la ricetta medica (ticket) ed è l’unico farmaco utile, per me, per far passare il mal di testa in circa 1 ora (a me funziona meglio se lo prendo a stomaco vuoto). Nessun altro prodotto ha mai funzionato né antinfiammatorio, né a base di caffeina ecc…
      .
      Il triptano è da prendere solo quando si scatena il mal di testa… io ora sto sperimentando come “prevenire l’attacco”. Praticamente studiando il mio mal di testa ho trovato una correlazione con una riduzione di serotonina dovuta da abbassamento di estrogeno (fisiologica in fase mestruale) ed è per questo che i triptani funzionano, per me, poiché agiscono sui recettori serotoninergici, attivano un meccanismo che porta alla vasocostrizione dei vasi sanguigni cranici, limitando così il dolore da vasodilatazione cerebrale.
      .
      Parlane con il tuo dottore per provarli. La dottoressa non me li prescrisse subito mi dava farmaci più blandi: ho dovuto attendere un suo “sostituto” per avere la ricetta. Io presi mezza pastiglia la prima volta e funzionò e da allora li uso al bisogno quando non riesco a prevenire l’attacco.
      Un abbraccio.

  25. Migliori integratore b12.

    Ho trovato la sua sintesi molto utile ho 50 anni .ho due malattie autoimmuni Di cui una rara colangite biliare primitiva dal 2016 e tiroidite di Hashimoto 2008 . ho appreso da pochissimo di avere la mutazione MhTFR omozigote.
    Per la malattia rara colangite biliare primitiva sono in cura in un centro specializzato a livello europeo e al momento ritengono l'eziologia di questa malattia autoimmune ignota.
    Considerato che e 'dall'età di vent'anni che sviluppo malattie autoimmuni e avendo io questa mutazione genetica Mh TFR questo fatto potrebbe essere causa scatenante. Ho comunicato al Centro questo aggiornamento. Vedremo gli sviluppi.

    1. Ha fatto bene, ci sono tantissime mutazioni genetiche che si possono scoprire con i test del DNA sperando che in un prossimo futuro questo possa aiutare nel risolvere problematiche che oggi si tamponano ma non si risolvono. Buona serata.

  26. Ciao, sono piacevolmente incappata nel tuo sito cercando fermenti durante cura antibiotica! Anche io non sono un medico ma ho sempre nutrito molto interesse riguardo la medicina in generale, soprattutto gli approcci meno ortodossi.
    Conosco la marca Metagenics di cui tra l'altro prendo Zinco/Selenio e la Vitamina D. Ora ho ordinato anche il Probiotico perché sono in cura antibiotica per una faringite acuta.
    Solo un consiglio, secondo te per quanto tempo li dovrò prendere? Anche io so che i fermenti vanno presi a cicli che durano mesi, ma in questo caso dici di continuare con questi o post antibiotico prendere quelli della Naturpharma?

    1. Ciao Maria Luisa, è una faringite batterica o dovuta da reflusso? Te lo chiedo perché ai tempi ne ho sofferto anch’io diventavo addirittura afona ma da quando ho “lavorato sullo stomaco” non si è mai più ripresentata né l’otite, né la faringite.
      .
      Per il probiotico quello della Metagenics puoi usarlo anche dopo, senza problemi (sull’opuscolo di vendita c’è scritto: sostiene le difese immunitarie, grazie anche all’aggiunta di Vitamina D. Utile in tutti i casi di disturbi intestinali, diarrea del viaggiatore e per ripristinare una normale funzionalità intestinale nei trattamenti con antibiotici. Miscela di Lactobacillus acidophilus NCFM e Bifidobacterium lactis Bl-07). A mio parere, una marca ottima di integratori. Se pensi di prenderli per 2 mesi puoi optare per la confeziona da 60 Capsule (così risparmi).
      .
      Volendo puoi alternala alla NaturalPharma che è più economico (circa 10€ per 30 capsule) magari come terapia di mantenimento quando non hai particolari problemi. Comunque lo capisci subito se ti trovi bene con un prodotto e in caso rimani con questa marca.
      .
      Per quanto assumerli? Io i fermenti lattici li prendo per tutto l’inverno (quindi minimo 3 mesi di fila idem se assumo farmaci come gli antibiotici), nei periodi più stressanti o se faccio qualche viaggio (come preventivo) dipende da che stile di vita fai e come mangi. Io ora lavoro da casa ed esco pochissimo, cucino tutti i pasti per cui ho sospeso i fermenti lattici ma li posso sempre prendere all’occorrenza anche per una settimana, se sento qualche fastidio.
      Ho letto che ci vogliono circa 6 mesi per riprendersi dai danni causati dagli antibiotici ma prendila come un’indicazione sommaria, valuta come ti senti… lo capisci da sola: quando stai bene e ti senti energica puoi smettere, in caso avessi un down li riprendi. L’importante però è ristabilire l’equilibrio del corpo in modo che il sistema immunitario sia efficiente e ti protegga da eventuali patogeni.
      Buona guarigione!

      P.S ho visto la mail in cui mi dici che ti interesserebbe molto l’argomento “come curare intestino infiammato”. Non l’ho ancora scritto. Sono argomenti che voglio trattare ma ti dico che tutto parte dallo stomaco per cui puoi approfondire qui: https://liberadaidolori.it/tag/reflusso-gastroesofageo/ e capire se i tuoi disturbi intestinali iniziano da qui.

  27. Grazie…ho capito tante cose utili leggendo il tuo articolo. Ho deciso di comprare il libro che consigli ed un prodotto che contenga zinco e l carnosina

    1. Ciao Gennaro, grazie a te… riporto solo il succo delle tante letture fatte sperando di essere utile a più persone possibili. Se la combinazione zinco l-carnosina ti migliora la digestione, sarò felice di saperlo. Buona serata.

  28. Salve, in questo periodo sto assorbendo una serie di vaccini: febbre gialla, epatite A, tifo, antitetanica, Covid.

    Per disintossicarmi, potrebbe essere utile argilla verde ventilata , oltre ai fermenti lattici.

    Poi cosa mi consigliate?

    Grazie

    1. Ciao Katia, hai solo bisogno di supportare il sistema immunitario. Se il tuo sistema immunitario è debole o compromesso, quando viene a contatto con un nuovo agente patogeno (come quelli introdotti dai vaccini, anche se in forma innocua) potrebbe non rispondere come dovrebbe. Questo è il motivo per cui rafforzare il tuo sistema immunitario, può aiutare il tuo corpo a prevenire qualsiasi reazione e può aiutare il vaccino a essere più efficace.
      Non posso dirti cosa prendere ma ti scrivo cosa prendo io: fermenti lattici, beta-glucano, vitamina D.

      Vitamina D se hai livelli bassi. La vitamina D inibisce la replicazione virale, supporta i sistemi di difesa immunitaria, supporta la funzione mitocondriale nelle cellule e riduce l’infiammazione.

      Se non sai se hai carenze accertate da esami del sangue, valuta anche un multivitaminico.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Il contenuto di questa pagina è protetto dai diritti d'autore.