Care amiche, che sia il vaccino influenzale o qualsiasi altro farmaco/vaccino inoculato nel corpo, è bene rafforzare il nostro sistema immunitario, in modo naturale, per evitare malesseri generali. Qui, sperando di fare cosa gradita, ti racconto tutto quello che ho fatto prima e dopo la vaccinazione Covid con AstraZeneca (Vaxzevria) dei miei genitori 70 enni. A parte un dolore al braccio, sorto il giorno dopo nel punto in cui è stato iniettato il liquido, che ho risolto dandogli il mio gel all’aloe vera da applicare sulla pelle, non hanno avuto nessun sintomo rilevante se non un po’ di sonnolenza (mia madre più che altro).

Rafforzare il sistema immunitario prima del vaccino
Rafforzare il nostro sistema immunitario prima di prendere un vaccino può aiutare il corpo a prevenire spiacevoli reazioni. Nel caso del Vaccino Covid, a 2 dosi, fatto dai miei genitori (AstraZeneca, ma vale anche per Moderna, Pfizer) ho suggerito loro di procedere con un dieta depurativa, un’alimentazione antiinfiammatoria e un ciclo di fermenti lattici e, dopo la somministrazione, di passeggiare e assumere vitamina C per fluidificare il sangue anche e soprattutto prima della seconda dose del vaccino Covid-19 che faranno a metà luglio 2021. Tutte cose semplici ma benefiche.
Ecco la lista delle cose da fare prima del vaccino, e dopo, che ho condiviso con i miei genitori:
Cosa fare prima e dopo la vaccinazione
- Prima di una vaccinazione è bene riposarsi, sia il giorno prima che il giorno dopo. Totale relax al massimo qualche passeggiata soft (e sottolineo soft) nelle ore meno calde del giorno (se ti vaccini in estate).
- Oltre a bere acqua e tisane drenanti/depurative per diversi giorni (tarassaco, ortica, cardo mariano…), riposo e una buona dieta, è importante sostenere il corpo dopo aver ricevuto una vaccinazione. L’obiettivo principale è quello di promuovere la disintossicazione promuovendo la funzionalità degli organi emuntori (intestino, reni, fegato, pelle…) i percorsi di disintossicazione incoraggiando il corretto flusso biliare in modo che le tossine non rimangano nelle cellule adipose.
- Se hai modo, anche una sauna o un bel bagno caldo con acqua e sali di Epsom favoriscono la depurazione attraverso la pelle oppure usa della zeolite (leggi le recensioni).
- Seguire una dieta con verdure che ti piacciono, pesce come il merluzzo o il salmone, carni bianche, tisane.
- Favorisci le funzioni epatiche e cibi che fluidificano la bile (carciofo, lecitina di soia, cardo mariano, mela, mirtillo…)
- Valutare di iniziare un ciclo di fermenti lattici e/o un multivitaminico per un supporto più incisivo.
- Livelli adeguati di zinco, selenio e vitamine C e D sono essenziali per il normale funzionamento del sistema immunitario.
Cosa NON fare prima del vaccino
- Nei giorni che precedono il vaccino e nei giorni successivi, cerca di evitare di rimpinzarti di cibo. Non affaticare fegato e intestino. Cerca di evitare zuccheri e dolcificanti artificiali. Dolci, biscotti, pane e pasta di farina bianca possono aspettare una settimana.
- Niente sport intenso.
- Niente alcol e fumo di sigaretta.
ATTENZIONE DONNA: se assumi preparati ormonali, anche la semplice pillola anticoncezionale, fallo presente al dottore che ti farà il vaccino. Valuta con il tuo medico di base se è possibile sospenderlo almeno un mese prima della somministrazione.
![]() | Tarassaco, betulla e ortica favoriscono le funzioni depurative e hanno un effetto drenante ![]() € 11,80 |
![]() | Per 30 giorni-Elimina metalli pesanti, radioisotopi, tossine, istamina ![]() € 32,90 |
Fermenti lattici prima del vaccino
I fermenti lattici più efficaci per il benessere dell’intestino che ho comprato, sono quelli della Metagenics – Probactiol plus – che contengono un ceppo di lactobacilli potenti. Se vuoi approfondire ne parlo qui: fermenti lattici migliori: i più potenti.
EFFETTI COLLATERALI dei VACCINI
È innegabile, ci sono persone che sperimentano effetti collaterali dopo la somministrazione del vaccino. Raramente ciò è dovuto ad una risposta allergica ad una sostanza (rarissimo) ma nella maggioranza dei casi l’effetto collaterale è provocato “dall’attivatore” ovvero quella sostanza che viene utilizzata per provocare la risposta del sistema immunitario.
Se il tuo sistema immunitario è indebolito, quando si trova ad affrontare un nuovo batterio o virus (come il Covid-19) potrebbe non essere pronto a farlo e lasciare al patogeno più capacità di diffondersi, e creare malesseri, di quello che dovrebbe.
Tanto per capirci: il tuo sistema immunitario può anche essere indebolito dal fumo, dall’alcol, da una cattiva alimentazione, dall’essere troppo sedentaria o non dormire a sufficienza per diversi giorni, essere stressata, fare intensa attività fisica, mangiare alimenti che creano disbiosi intestinale, o anche aver appena preso un ciclo di antibiotici…
Chi ha maggiore probabilità di avere effetti collaterali post vaccino?
Gli individui che hanno maggiori probabilità di avere effetti collaterali quando gli si somministra un vaccino sono le persone immunodepresse, chi ha anomalie genetiche e problemi gastrointestinali (un intestino sano determina un sistema immunitario forte).
Per fortuna, lo sviluppo di coaguli di sangue dopo la vaccinazione è molto raro ad ogni modo, personalmente, ho fatto assumere ai miei genitori dei fluidificanti naturali, come la vitamina C, zenzero e curcuma.
![]() | Ortica, Cardo mariano, Carciofo, Tarassaco, tè verde, Curcuma, genziana, Menta piperita, Zenzero, Ginepro e Millefoglio ![]() € 25,95 |
COME FUNZIONANO I VACCINI
Detto in modo molto semplice, il vaccino ha al suo interno il virus o batterio, da cui dobbiamo difenderci, reso completamente innocuo. Una volta che la sostanza è stata iniettata, il nostro sistema immunitario crea anticorpi contro questa sostanza che, essendo trattata per essere innocua, non dovrebbe crearci nessun sintomo se non, eventualmente, un po’ di stanchezza.
Rinforzare il sistema immunitario
Rinforzare il sistema immunitario prima, durante e dopo la somministrazione del vaccino potrebbe evitare la comparsa di sintomi fastidiosi nelle successive 24/48h ore post vaccino tra cui febbre o sintomi influenzali.
Quando il sistema immunitario incontra un virus o batterio crea delle “cellule di memoria” le quali rimangono in vita anche dopo che l’agente patogeno è stato sconfitto dagli anticorpi. Se noi, successivamente, veniamo in contatto con con questo patogene una seconda, terza, quarta volta nella nostra vita, la risposta del nostro sistema immunitario sarà rapida perché le cellule della memoria sono pronte a spedire gli anticorpi contro il patogene evitando di rischiare la vita.
Hai presente il raffreddore? Non hai paura di morire per un raffreddore, vero? Il motivo per cui non muori per un raffreddore, nonostante le varianti che cambiano di anno in anno, è che il tuo sistema immunitario riconosce il virus appena entra nell’organismo e reagisce. Ci sarà l’anno in cui avrai febbre e un naso intasato altre volte solo un malessere passeggero MA non morirai.
Gli indigeni americani, i cui coloni hanno portato il “virus del raffreddore” dal vecchio mondo, sono stati sterminati da esso. Il vaccino insegna al tuo corpo a riconoscere il virus subito e non dopo giorni quando il virus/batterio si è diffuso in tutto il corpo con tutti i malesseri e danni che comporta.
Bene, per oggi è tutto. Spero di averti dato degli spunti utili che comunque, indipendentemente dal vaccino, sono utili anche per rafforzare il sistema immunitario nei periodi di forte stress e per contrastare i malanni invernali. Un abbraccio.
P.S. Io successivamente sono stata vaccinata con Moderna. Seconda dose con un lieve malessere per 24 ore (stanchezza e inappetenza), recuperato alla grande con antiossidanti come l’acido alfa lipoico e prodotti detox come la Zeolite.