I migliori integratori per la donna. Vitamine per equilibrio ormonale di estrogeni, progesterone, serotonina, dopamina, melatonina, collagene, capelli, over 50...
Cerchi un integratore per la donna con vitamine e minerali che lavorano in sinergia per il benessere femminile? Di seguito, cerca l’argomento che ti interessa di più per approfondire:
- Acido folico per neurotrasmettitori
- Migliori integratori per donne 40-55 anni
- Miglior integratore per anemia
- Integratore per le ossa e controllo estrogeni
- Vitamine e minerali per sostenere equilibrio ormonale
- Integratore di Magnesio bisglicinato per emicrania
- Integratore per donne di selenio e iodio per la tiroide
- Integratori per donna anti-aging
Acido folico per neurotrasmettitori
Una delle vitamine utili per l’equilibrio ormonale è la B9 meglio conosciuta come acido folico. Il metilfolato (la forma più assimilabile di folati) facilita la sintesi di serotonina, dopamina e norepinefrina, tre neurotrasmettitori coinvolti nella regolazione dell’umore e altre importanti funzioni biologiche.
TUTTAVIA NON dovresti mai assumere integratori di vitamina B9 (acido folico) da solo perché se hai una carenza di Vit.B12 (molto probabile, se sei donna, non avere livelli ottimali), potresti peggiorare la situazione.
Di seguito uno dei miei esami del sangue in cui si vede il mio esiguo livello di B12 (un livello decente dovrebbe essere sui 500 pd/ml).

Quando farai il prossimo esame del sangue, controlla anche i livelli di folati, vitamina B12 e l’omocisteina (quest’ultima, se in eccesso, è un indicatore di aumentato rischio di malattia cardiovascolare – infarti, ictus, trombosi venosa). Con un semplice controllo, tieni sotto controllo problematiche future.
- Stai cercando una gravidanza?
- Vedi Integratore per aumentare la fertilità donna e uomo.
- Vedi integratore progettato appositamente per donne che stanno pianificando la gravidanza.
- Vedi integratore per equilibrare lo sbilanciamento ormonale causato anche dall’utilizzo di anticoncezionali.
Migliori integratori per donne 40-55 anni

In qualità di over 45, è tempo di pensare a tutti i nutrienti utili per favorire e supportare una fase delicata delle donne: quella che va dai 40 a 55 anni in cui spesso si affronta peri-menopausa (che può iniziare già a 35 anni) e la menopausa con tutti i cambiamenti ormonali che questo comporta.
Quando avevamo 20 anni era facile fare 100 cose e sentirsi piene di energia dormendo magari anche poco. Ma man mano che si invecchia, l’assetto ormonale cambia, magari abbiamo affrontato gravidanze, assunto farmaci che hanno o stanno “bruciando” nutrienti importanti (anticoncezionali, statine, antiacidi…) e affrontato malattie che ci hanno debilitato.
I Migliori Integratori per Donne
- Per ossa forti e supporto ormonale cerca integratori che contengano la Vitamina D + K2 (sempre abbinati altrimenti il calcio non si fissa nelle ossa ma nei tessuti creando problemi).
- Hai problemi digestivi? Usi antiacidi e gastroprotettori? Hai poca energia o/e umore nero? Hai spesso tic e spasmi muscolari? Hai la mutazione MTHFR? In questi casi è indispensabile un potente integratore di Vitamine B metilate (B6, B9, B12). Com’è il tuo livello di vitamina B12?
- la vitamina B9 (acido folico), soprattutto nella sua forma attiva: Metilfolato, facilita la sintesi di serotonina, dopamina e norepinefrina, tre neurotrasmettitori essenziali per sostenere l’umore, l’energia e il benessere mentale.
- ⚠️ Attenzione: prima di assumere la vitamina B9 (da sola) verifica i livelli di vitamina B12.
Le capacità di recupero del nostro corpo a 40 o 50 anni non sono più così veloci per cui è bene supportarlo al meglio per mantenere il benessere psico-fisico più a lungo possibile oltre che curare il nostro aspetto fisico.
Approfondisci qui: confronto dei 3 migliori integratori per over 50
Miglior integratore per anemia
La carenza di vitamina B9, può indurre una ridotta produzione di globuli rossi nel sangue, con conseguente insorgenza di anemia. Quando nell’organismo non sono disponibili quantità sufficienti di vitamina B12 e folati è il caso di rimediare il prima possibile.
In questo caso, più che integratori di ferro, è bene assumere vitamina C ai pasti per aumentare l’assorbimento del minerale introdotto in forma naturale con gli alimenti più ricchi di ferro come il tuorlo d’uovo, crostacei e la carne rossa o, se sei vegetariana, fagioli, lenticchie, anacardi, semi di zucca e crocifere.
Se ti senti stanca, hai avuto problemi intestinali, hai la gastrite, hai preso antibiotici o prendi farmaci come la pillola anticoncezionale o altri come gli inibitori di pompa protonica e gli anti-acidi, valuta un’integrazione di tutte le vitamine del gruppo B. Le vitamine del gruppo B, possibilmente in forma metilata, donano un’energia pazzesca, vanno assunte ai pasti.
Integratore per le ossa e controllo estrogeni
Una vitamina veramente importante per le donne. Vediamo di seguito come agisce nel corpo:
Un giusto livello di vitamina D nel sangue mantiene sotto controllo gli estrogeni (estradiolo): le donne che hanno livelli bassi di vitamina D (25-OH) tendono ad avere anche livelli più bassi di estradiolo che, in menopausa, può causare in primis depressione, vampate di calore, sbalzi d’umore. Anche la perdita di peso (grasso) riduce significativamente gli estrogeni nel sangue.
Approfondisci: Eccesso di estrogeni integratori migliori.
Uno dei miei esami del sangue dopo aver integrato la vitamina D con gli integratori. Ero carente a ben 9 ng/ml, poi salita a 37 ng/ml (il valore ottimale è più di 50 ng/ml).

Non solo, la vitamina D aiuta a regolare la produzione di adrenalina, noradrenalina e dopamina nel cervello. Aiuta a proteggere “dall’esaurimento” della serotonina. Per questo motivo, bassi livelli di vitamina D potrebbero aumentare significativamente il rischio di depressione.
La vitamina D svolge anche un ruolo significativo nella regolazione del calcio e nel mantenimento dei livelli di fosforo nel sangue nutrienti importanti per mantenere le ossa sane.
Per evitare l’osteoporosi più che integratori di calcio, è bene prendere un integratore di vitamina D associato alla vitamina K2 quest’ultima necessaria per “fissare” il calcio nelle ossa evitando che si accumuli in altri posti, come nelle arterie o nei reni formando calcoli dolorosissimi.
Vitamine e minerali per sostenere equilibrio ormonale
Zinco
Le donne che hanno problematiche ad ovulare trovano beneficio dall’assunzione di zinco il quale aumenta la produzione dell’ormone follicolo-stimolante (FSH) che a sua volta provoca l’ovulazione e porta alla produzione di progesterone (quindi più fertilità e probabilità di concepire).
Vitamine B
Personalmente uso un complesso di vitamine B metilate + la vitamina C alternato a integratori di zinco dall’ovulazione in poi. Nei giorni precedenti le mestruazioni e qualche giorno dopo, assumo capsule di curcuma per ridurre le infiammazioni inevitabili con le mestruazioni e poi ricomincio con le vit. del gruppo B come profilassi per evitare l’instaurarsi del mal di testa mestruale.
Vitamina B6
La vitamina B6 è essenziale per la produzione del corpo luteo evento che favorisce la produzione del progesterone oltre che la produzione di serotonina e l’ormone melatonina, entrambi importanti per il sonno e per l’umore. È necessaria anche per il fegato per metabolizzare e abbattere gli estrogeni.
La vitamina B6 favorisce il progesterone in fase luteale il quale a sua volta bilancia e ridurre la dominanza degli estrogeni.
Magnesio
La B6 in abbinata con il magnesio Bisglicinato, da assumere la sera, favorisce il rilassamento, il sonno e sostiene le ghiandole surrenali.
Integratore di Magnesio bisglicinato per emicrania
Le formulazioni di magnesio quando accoppiate con aminoacidi come L-treonato o glicinato, funzionano meglio per l’emicrania rispetto alle altre forme di magnesio come ossido e citrato che, talvolta, possono causare dissenteria. L’aminoacido glicina eleva i livelli di serotonina. Se capisci quale meccanismo fa scattare il tuo mal di testa, sei a buon punto e puoi agire per risolverlo alla radice.
Per esempio, se, come me, ti viene l’emicrania in fase mestruale, è probabile che sia dovuto ad un calo fisiologico di estrogeno che a sua volta porta ad un calo concomitante di serotonina fattori che, in soggetti più sensibili, possono scatenare il cosiddetto “mal di testa da ciclo”. In questo caso, il magnesio glicinato, preso con una certa frequenza, può evitare lo scatenarsi della cefalea.
Anche l’assunzione di troppi aminoacidi BCAA può scatenare il mal di testa in quanto competono con l’assorbimento di triptofano (precursore della serotonina) nella barriera emato-encefalica. Evitali nei giorni in cui sei più soggetta ad attacchi emicranici (solitamente durante il mestruo) e favorisci più carboidrati a basso indice glicemico, verdure, spezie e antiossidanti.
- Approfondisci: Articoli a tema progesterone
- Approfondisci: Articoli a tema Magnesio
Integratore per donne di selenio e iodio per la tiroide
Per stanchezza legata all’ipotiroidismo
Il selenio è uno dei tanti antiossidanti utile per contrastare la formazione di radicali liberi nell’organismo. Altri noti antiossidanti sono il beta-carotene, la vitamina E, la vitamina C, il coenzima Q10 e l’acido alfa lipoico, presenti naturalmente in alcuni cibi che mangiamo.
Il selenio, in particolar modo, contribuisce al benessere della ghiandola tiroidea e aiuta il corpo nella produzione di DNA per metabolizzare gli ormoni tiroidei, i quali aiutano a regolare il metabolismo, la funzione digestiva e l’umore oltre che supportare la produzione di anticorpi. Se hai un metabolismo pigro, ipotiroidismo, dolori articolari, valuta l’integrazione di questo nutriente in abbinata con altri antiossidanti.
Integratori per donna anti-aging
La vitamina C, non è solo un buon antiossidante ma favorisce la produzione di pro-collagene, il precursore del collagene. Il nostro corpo produce collagene in modo naturale ed è in abbondanza da giovani, ma purtroppo la produzione di collagene inizia a diminuire verso i 25 anni e diminuisce ancora di più nelle donne dopo la menopausa. Il collagene diminuisce in concomitanza di altri fattori come fumo, eccesso di zuccheri e raggi ultravioletti.
Questo integratore, contiene collagene e coenzima Q10. Ottimi antiossidanti da valutare se hai più di 35 anni.
Un altro modo naturale per favorire la produzione di collagene è quello di assumere abbastanza vitamina C: è fondamentale più si va in là con l’età, si fuma o quando ci si espone al sole. Ha un effetto positivo sul sistema cardiocircolatorio, sulla pelle, sugli occhi, sulle articolazioni, sulla densità ossea, sui denti, sulla buona funzione di ghiandole come il timo, le surrenali e la tiroide.
Fumi? Ogni sigaretta fumata distrugge 50 microgrammi di vitamina C quindi è molto probabile che tu abbia una carenza a meno che non mangi in un determinato modo. Se ti senti stanca o sembri più vecchia dell’età che hai, valuta di aumentare l’apporto di vitamina C. La vitamina C ha anche un potere anti-invecchiamento, infatti è aggiunta a molti preparati per viso insieme all’acido ialuronico.
Bene, per oggi è tutto. Salva l’articolo nei preferiti per trovarlo al bisogno.
Altri articoli correlati: integratori per le donne.