Oggi ti accompagno in un viaggio alla scoperta della melatonina per jet lag, uno dei più noti rimedi del jet lag, alleato prezioso per affrontare i cambi di fuso orario senza rovinarti la vacanza o il viaggio di lavoro. Ti spiegherò quando usarla, quando evitarla, come funziona davvero e ti darò consigli pratici per scegliere la dose giusta. Inoltre, risponderò alle domande più comuni. Se hai fretta ecco due prodotti affidabili che puoi trovare su Amazon.
Melatonina per jet lag Amazon 10€
Due ottimi prodotti su Amazon per aiutarti. Se vuoi provare la melatonina, ti consiglio due opzioni affidabili:
- Melatonina per dormire, 360 microcompresse, 1 mg. Melatonina Pura, riduce i sintomi del Jet Lag. Acquistabile su Amazon
- Compresse Melatonina 1Mg : Può ridurre il tempo per Prendere Sonno, 60 Compresse al Gusto Arancia (meno di 10€). Acquistabile su Amazon
✅ Integratore naturale di Melatonina per Jet Lag
Ideale se cerchi un prodotto a base di melatonina pura, senza altre sostanze. Confezione da 60 compresse orosolubili. Il più conveniente!

La melatonina per jet lag è uno strumento semplice e sicuro per ridurre i fastidi del cambio di fuso, se usata correttamente. Ricorda di:
✅ Scegliere dosi basse (1-3 mg)
✅ Prenderla al momento giusto rispetto al nuovo orario
✅ Usarla solo per pochi giorni
✅ Consultare il medico se hai condizioni particolari o prendi altri farmaci
- Melatonina per jet lag Amazon 10€
- Cos’è la melatonina e perché aiuta contro il jet lag?
- Quando è utile assumere la melatonina per jet lag?
- Quando è meglio NON usare la melatonina?
- Come scegliere la giusta melatonina per jet lag
- Come prendere la melatonina prima e dopo il volo
- FAQ sulla melatonina per jet lag
- Buone pratiche per ridurre il Jat Lag
Cos’è la melatonina e perché aiuta contro il jet lag?
La melatonina è un ormone che il tuo cervello produce naturalmente, in particolare la ghiandola pineale, e viene rilasciato di notte per segnalare al corpo che è ora di dormire. È un po’ come un “interruttore biologico” che apre la porta al sonno.
Quando voli attraverso più fusi orari, il tuo orologio biologico (ritmo circadiano) rimane sfasato rispetto al nuovo orario locale. Ecco perché ti senti stanca, hai sonno di giorno e sei sveglia di notte: è il famigerato jet lag.
La melatonina in compresse può aiutarti a sincronizzare più velocemente il tuo orologio interno con il nuovo fuso, permettendoti di adattarti meglio e dormire al momento giusto.
Quando è utile assumere la melatonina per jet lag?
Vediamo alcuni esempi pratici in cui la melatonina può davvero fare la differenza:
✅ Viaggi verso est (es. Italia → Giappone)
Qui perdi ore, quindi ti ritrovi a dover andare a letto quando il tuo corpo sente ancora che è “pomeriggio”. In questo caso la melatonina può aiutarti ad anticipare l’orario del sonno.
✅ Viaggi verso ovest (es. Italia → USA)
In questo caso guadagni ore e ti viene sonno troppo presto. La melatonina può aiutarti a posticipare il sonno finché non si allinea con il nuovo orario.
✅ Viaggi brevi ma impegnativi
Se hai solo pochi giorni in una destinazione lontana e non vuoi passare metà del tempo a combattere con il jet lag, qualche compressa di melatonina può rendere la transizione più rapida.
Quando è meglio NON usare la melatonina?
La melatonina è generalmente sicura per uso a breve termine, ma ci sono situazioni in cui è meglio evitarla:
❌ Se sei incinta o stai allattando
❌ Se prendi farmaci come antidepressivi (specialmente SSRI), anticoagulanti o sonniferi
❌ Se soffri di epilessia, emicrania o disturbi psichiatrici
❌ Se devi guidare o svolgere attività che richiedono attenzione subito dopo
❌ Se hai mai avuto reazioni strane ai sonniferi o integratori
In questi casi è fondamentale chiedere al tuo medico prima di assumere qualsiasi integratore.
Come scegliere la giusta melatonina per jet lag
Per ridurre il jet lag, è consigliabile una dose bassa e a rilascio rapido, intorno a 1-3 mg. Dosi più alte, come 10 mg, non servono di più e rischiano di confondere il tuo orologio interno.
💡 Importante: Prendila alla giusta ora, di solito 30-60 minuti prima del nuovo orario in cui vuoi dormire nella destinazione. Se sbagli timing, potrebbe addirittura peggiorare la situazione.
Come prendere la melatonina prima e dopo il volo
- Se viaggi verso est: prendila la sera, qualche giorno prima della partenza, per abituare il corpo ad addormentarsi prima. Continua per 2-3 sere dopo l’arrivo.
- Se viaggi verso ovest: potrebbe non essere sempre necessaria, ma puoi prenderla la sera nella destinazione per non addormentarti troppo presto.
- Non usarla in volo la prima volta! È meglio testarla a casa per vedere come reagisci.
FAQ sulla melatonina per jet lag
1. Qual è il tipo di melatonina migliore per il jet lag?
👉 La melatonina a rilascio rapido (fast-release) è la migliore per il jet lag, perché agisce velocemente e non rimane troppo a lungo nel corpo, evitando sonnolenza il giorno dopo.
2. Quanti milligrammi di melatonina dovrei prendere prima di un volo?
👉 La dose consigliata è 1-3 mg, massimo 5 mg. Non serve di più, anzi dosi elevate possono renderti più confusa e rallentare l’adattamento.
3. Per quanto tempo posso prendere la melatonina per il jet lag?
👉 Puoi usarla per qualche giorno (di solito 2-4 sere dopo l’arrivo). Non è pensata per uso continuativo.
4. 10 mg di melatonina mi renderanno intontito/a?
👉 Sì, una dose di 10 mg è troppo alta per il jet lag e può lasciarti intontita e assonnata il giorno dopo. Meglio restare su dosi basse.
Puoi ordinare la tua melatonina qui:
👉 Compresse Melatonina 1Mg
👉 Integratore naturale di Melatonina per Jet Lag
Buone pratiche per ridurre il Jat Lag

La melatonina è utile, ma non basta da sola. Ecco altre strategie:
- Gestisci la luce → Esponiti alla luce del sole al momento giusto nel nuovo fuso orario.
- Bevi acqua → L’idratazione aiuta il corpo a recuperare.
- Evita troppa caffeina e alcol → Peggiorano il ritmo sonno-veglia.
- Fai piccoli pisolini (power nap) ma non più di 20 minuti.
| Rimedio | Descrizione | Come funziona |
|---|---|---|
| Regolazione graduale della luce | Esporsi alla luce solare durante il giorno e minimizzare l’esposizione alla luce artificiale di notte aiuta a ripristinare il ritmo circadiano naturale. | La luce solare aiuta a regolare la produzione di melatonina, un ormone che controlla il ciclo sonno-veglia. |
| Sonno regolare | Cercare di dormire e svegliarsi all’incirca alla stessa ora ogni giorno, anche nei giorni di viaggio, aiuta a mantenere il ritmo circadiano sincronizzato. | Evitare di sonnecchiare durante il giorno può aiutare a consolidare il sonno notturno. |
| Alimentazione sana | Mangiare pasti regolari e sani aiuta a mantenere i livelli di energia stabili e può anche promuovere un buon sonno. | Evitare cibi pesanti, zuccherati o caffeinati prima di coricarsi può aiutare a prevenire l’insonnia. |
| Idratazione | Bere molta acqua aiuta a rimanere idratati e può anche ridurre la stanchezza e l’affaticamento. | La disidratazione può peggiorare i sintomi del jet lag. |
| Esercizio fisico | Fare esercizio fisico regolare può aiutare a migliorare la qualità del sonno e aumentare i livelli di energia. | Evitare di fare esercizio troppo vicino all’ora di andare a letto può rendere più difficile addormentarsi. |
| Melatonina | La melatonina è un ormone che aiuta a regolare il ciclo sonno-veglia. Può essere assunto sotto forma di integratore per aiutare ad adattarsi a un nuovo fuso orario. | La melatonina è generalmente sicura, ma è importante parlare con un medico prima di assumerla, soprattutto se si assumono altri farmaci. |
| Erbe e integratori | Alcune erbe e integratori, come la camomilla, la valeriana e la lavanda, possono aiutare a promuovere il rilassamento e il sonno. | È importante parlare con un medico prima di assumere qualsiasi erba o integratore, in quanto possono interagire con altri farmaci o avere effetti collaterali. |
- La valeriana è un’erba che ha proprietà rilassanti.
- La Passiflora, ha azione sedativa sul sistema nervoso centrale.
- L’Escolzia, svolge un’utile azione rilassante in caso soffra di mal di testa causata dal Jet lag.
- Il Biancospino, regola la pressione sanguigna utile se si sta troppo seduti nella medesima posizione come nel caso di lunghi voli aerei.
Che cos’è il jet lag e come si manifesta
Il jet lag è un disturbo temporaneo del sonno che si verifica quando si viaggia attraverso fusi orari differenti. Il nostro corpo ha un orologio biologico interno che regola il ciclo sonno-veglia. Quando si viaggia velocemente attraverso fusi orari, questo orologio interno viene sfasato rispetto al nuovo ambiente, causando i sintomi del jet lag.
I sintomi più comuni del jet lag includono:
- Insonnia o difficoltà ad addormentarsi
- Sonnolenza diurna
- Stanchezza e affaticamento
- Difficoltà di concentrazione
- Disturbi digestivi
- Mal di testa
Consulta il tuo medico se hai problemi di salute o se stai assumendo farmaci. Le informazioni fornite in questa guida NON sono un sostituto del consiglio medico.
Bene, anche per oggi è tutto. Spero di esserti stata utile per trovare validi rimedi naturali per il jet lag, in caso mi farebbe piacere se condividessi l’articolo con i tuoi compagni di viaggio. Grazie!
Il consiglio in più: Se parti per un viaggio è meglio abbinare alla melatonina anche dei fermenti lattici potenti per digerire meglio il cibo ed evitare di avere problemi intestinali durante il viaggio. Ti potrei anche dire che le vitamine del gruppo B, riducono il rischio di essere vittime delle zanzare grazie anche all’odore che emano dalla pelle (impercettibile da noi ma sgradevole alle zanzare) ma non ho studi scientifici che supportino questa mia teoria se non la mia esperienza personale.
