Vai al contenuto

Estrogeni alti? Carenza di progesterone? Squilibri ormonali?

Estrogeni alti?

Stai cercando integratori per abbassare gli estrogeni o un modo per testare il tuo livello di progesterone? Prima di comprare l’ennesimo integratore, concediti un regalo, fai un piccolo investimento per la tua salute e consulta il mio manuale pratico.

Stress, cibo e stile di vita sono in grado di influenzare la produzione ormonale ad ogni età anche in menopausa. Se non capisci il meccanismo che genera lo squilibrio ormonale, la diffusa carenza di progesterone, non saprai come uscire da questo circolo vizioso.

Questo manuale pratico è utile in questi casi:

  • Se sospetti di avere una disfunzione ormonale, una dominanza estrogenica o/e carenza di progesterone.
  • Se ti sei sottoposta a numerosi esami medici e nulla di patologico è emerso ma non ti senti in forma come vorresti.
  • Vuoi prevenire eventuali problematiche causate dallo scorretto metabolismo degli estrogeni e progesterone come i fibromi uterini o l’aumento del rischio di alcuni tipi di neoplasie ormoni-dipendenti
  • Stai affrontando già alcuni disturbi e vuoi capire il meccanismo con cui si sono istaurati e come evitare che accada ancora in futuro.
Estrogeni alti

All’interno troverai tante informazioni pratiche che ti renderanno più consapevole riguardo le principali cause di scompenso ormonale e come scoprirle con gli esami medici più idonei (esami che raramente i medici di base ti prescrivono).

integratori per abbassare gli estrogeni

Per una facile e veloce consultazione, troverai anche delle tabelle con i nutrienti più indicati per bilanciare i tuoi ormoni a seconda del tuo bisogno: alcuni cibi aumentano gli estrogeni, altri li riducono o, meglio, aiutano il corpo a smaltirli. Sei sicura di mangiare i cibi corretti per il tuo assetto ormonale?

Quali sono le malattie potenzialmente associate alla dominanza estrogenica?

Patologie ginecologiche:

Sindrome premestruale (PMS): I sintomi del PMS, come sbalzi d’umore, gonfiore, dolori al seno, possono essere aggravati dalla dominanza estrogenica.
Endometriosi: Questa condizione, caratterizzata dalla crescita del tessuto endometriale al di fuori dell’utero, è spesso associata a squilibri ormonali, tra cui la dominanza estrogenica.
Fibromi uterini: Anche la crescita di fibromi, tumori benigni dell’utero, può essere influenzata dai livelli ormonali.
Aumento del rischio di alcuni tipi di neoplasie: La dominanza estrogenica è considerata un fattore di rischio per i tumori ormoni-dipendenti, come il cancro al seno, all’utero e all’ovaio.

Ti prego, non farti imbottire di farmaci e ormoni sintetici, se non ne hai veramente bisogno! Datti una possibilità di equilibrare il tuo assetto ormonale in modo naturale.

Chi sono

Moira Igea

Benvenuta! Sono Moira, over 45, libera professionista, diventata, per interesse personale, ricercatrice indipendente appassionata di nutraceutica, antiaging, biohacking e, ovviamente, benessere femminile.

⭐⭐⭐⭐⭐