Vitamina B12: metilcobalamina o cianocobalamina?

Scritto il 15/04/2021 Aggiornato il 30/08/2022  argomenti correlati: Integratori, Minerali e vitamine

Cianocobalamina o metilcobalamina? Vitamina b12 metilata. Miglior integratore vitamina B12. Vitamina B12 biodisponibile. Migliore vitamina b12 sublinguale.

miglior integratore vitamina b12
integratori vitamina b12

Meglio metilcobalamina e cianocobalamina?

Meglio la metilcobalamina che è naturale al 100% ed é composta da un gruppo metile (solo carbonio e idrogeno) mentre la cianocobalamina contiene una molecola di cianuro. Sebbene la quantità di cianuro in un normale integratore di vitamina B12 sia troppo piccola per essere dannosa, il nostro corpo dovrà comunque rimuoverla. La cianocobalamina che prendi verrà trasformata in metilcobalamina dal tuo corpo quindi tanto vale facilitargli il lavoro prendendo direttamente la formula metilata.

Questa è la scelta che ho fatto per me avendo trovato nell’ultimo esame del sangue un livello di vitamina b12 non ottimale (approfondisci nel capitolo dedicato). Siccome ho la mutazione MTHFR, l’unica soluzione è scegliere un integratore di vitamina B12 in forma metilata.

Miglior integratore vitamina B12 metilata

I migliori integratori di vitamina B12 contengono la forma “metilcobalamina” ovvero la formula più biodisponibile di vitamina B12 e quindi la più facilmente assorbita dal nostro corpo. La metilcobalamina contiene un gruppo metile mentre la cianocobalamina è una forma sintetica di vitamina B12 che non si trova in natura.

Cercando in rete un integratore per me, con un buon rapporto prezzo-qualità, ho trovato questi che contengono tutti metilcobalamina:

  • Vitamina B12in formato sublinguale. Forma comoda per chi non ama deglutire capsule e più bio-assimilabile (non passando per lo stomaco). L’ho ordinata su Amazon (30.08.22), in attesa che arrivi. Per chi, come me, ha la mutazione MTHFR, vanno bene le 3 formulazioni naturali incluse: metilcobalamina, adenosilcobalamina e idrossocobalamina ma non la forma sintetica cianocobalamina (che in questo integratore non c’è).
  • B-Dyn 30 compresse Metagenics: Contiene 7 Vitamine Del Gruppo B Nella Forma Attiva, Ben Assorbibile Dall’Organismo. Presenta la forma metilata di folati e di B12. A differenza dell’acido folico, questa forma di folati non richiede ulteriori passaggi metabolici per essere utilizzato dal corpo. Il folato è un nutriente essenziale per molti processi del corpo, tra cui il metabolismo ormonale, la sintesi del DNA, il metabolismo dell’omocisteina e la funzione del sistema nervoso.
  • Gocce di vitamina B12 bioattiva – sublinguale per chi preferisce le gocce.
  • Metilcobalamina B12 Vegana ad Alto Dosaggio 1000mcg – 365 Compresse (1 Anno di Fornitura) per chi cerca un buon rapporto prezzo-qualità e ha un livello di B12 da aumentare.

Questi integratori contengono la forma migliore di vit. B12, facilmente assimilabile, che NON è tossica per chi, come me, ha la mutazione MTHFR.  La vitamina B12 (Methlycobalamin) contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario, alla formazione dei globuli rossi e quindi alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento. Se ti senti giù, un po’ depressa e con strani pensieri ossessivi, fai al più presto un esame del sangue per verificare il tuo livello di B12 (livelli idonei non inferiori ai 500 ng/mL).

[ FONTE autorevole: Vitamin B12 Deficiency – traduzione: I pazienti con livelli di B12 tra 200 e 300 pg/mL sono considerati borderline. I pazienti con livelli di B12 inferiori a 200 pg/mL sono considerati carenti ]

vitamina b12 e acido folico

La B12 lavora bene in sinergia con la B9 (acido folico o meglio dire folati), la vitamina B6 e colina (vitamina J) sia per lo smaltimento dell’omocisteina che per la sua trasformazione in metionina. Per cui si può prendere un integratore completo di vitamine del gruppo B per un apporto più comleto.

A chi serve la vitamina B12?

Potrebbe aver bisogno di un’integrazione di vitamina B12 chi è vegano e non mangia alimenti che la contengono maggiormente come fegato di tacchino, vongole, uova… La cobalamina, infatti, non si trova in frutta e verdura, se non in quantità infinitesimali, non sufficienti a coprire il fabbisogno giornaliero.

Il morbo di Crohn e la celiachia (e tutte le infiammazioni intestinali) possono abbassare i livelli di vitamina B12.

Diversi tipi di farmaci potrebbero influenzare i livelli di vitamina B12. Tra i più comuni ci sono i farmaci per aiutare a curare la malattia da reflusso gastroesofageo (GERD ). I farmaci chiamati inibitori della pompa protonica riducono la quantità di acido nello stomaco, necessaria affinché il cibo rilasci B12. Anche la metformina, un farmaco per il diabete, può interferire con l’assorbimento di B12.

La vitamina B12 aiuta anche a prevenire un tipo di anemia chiamata anemia megaloblastica che rende le persone stanche e deboli oltre che per evitare l’innalzamento dei livelli di omocisteina nel sangue che, se alti, portano a rischio cardiovascolare.

Per le donne, aumentare l’assunzione di vitamina B12, in caso di livelli non ottimali, può fornire più energia e ridurre l’affaticamento oltre che dare una sferzata di buonumore.

Fabbisogno giornaliero di vitamina B12

Il Fabbisogno quotidiano di vitamina B12 è di circa 2 mcg. Tuttavia se hai una carenza accertata o un livello di vitamina B12 non ottimale (sotto i 500 pg/ml), è consigliato integrare per evitare anemia, danni ai nervi e problemi di memoria. Le donne gravide dovrebbero assumerne quasi 4 mcg di B12, per fornire il giusto quantitativo al feto.

Livello B12 nel sangue

L’intervallo di riferimento standard della vitamina B12, a seconda del laboratorio scelto, è di circa 180–910 picogrammi per millilitro mentre il valore ottimale è di minimo 500 pg/ml. I pazienti con livelli sierici di vitamina B12 tra 200 e 300 ng / L sono considerati borderline e dovrebbero seriamente valutare un’integrazione. Una carenza di vitamina B12 può causare problemi neurologici, che colpiscono il sistema nervoso, come problemi di vista, perdita di memoria, parestesie agli arti e perdita di coordinazione fisica oppure anche una pseudo depressione. [FONTE a fine articolo]

Quanto tempo ci vuole per correggere la carenza di vitamina B12?

Il recupero dalla carenza di vitamina B12 può richiedere tempo a seconda del tuo livello iniziale e del tipo di integratore usato, se più o meno forte. Nelle carenze gravi (sotto i 180 pg/ml), solitamente il dottore ti prescriverà delle iniezioni e l’effetto lo puoi sentire entro le 72 ore quando il corpo attiverà una “vivace” produzione di nuovi globuli rossi.

In tutti gli altri casi, il miglioramento è graduale, può continuare fino a 6-12 mesi finché non raggiungi il livello ottimale di vitamina B12 di almeno 500 pg/ml che è esattamente quello che sto facendo io partendo dal mio “miserino” livello di 270 pg/ml.

Se non hai mai controllato il tuo livello di B12, prendi il tuo ultimo esame del sangue e controlla nella voce “emocromo” se il volume corpuscolare medio dei globuli rossi (MCV) è sopra il limite consentito, oppure se hai la conta eritrocitaria, l’ematocrito ed emoglobina bassi. Se hai uno di questi valori “sballati” fai ulteriori indagini perché potresti aver bisogno di una supplementazione di vitamina B12, ferro e/o folati.

DA SAPERE

Se come me hai preso, per anni, la pillola anticoncezionale sappi che, uno dei tanti effetti collaterali che io ignoravo, è che questo farmaco ormonale può esaurire le riserve di nutrienti importanti come le vitamine del gruppo B (riboflavina, B6, B12 e acido folico), vitamina C, magnesio e zinco. Se ancora l’assumi, valuta un integratore specifico di supporto: una compressa al giorno per tutto il periodo in cui si fa uso della pillola ormonale e per almeno un mese dopo l’interruzione.

Come faccio a sapere se ho carenza di vitamina B12?

Il modo migliore per sapere se hai una carenza di vitamina B12, è quello di fare un prelievo di sangue: è sufficiente anche un kit fai da te con pungi dito.

La vitamina B12 interviene in due importanti reazioni biochimiche tra cui la conversione dell’omocisteina nell’amminoacido essenziale metionina. Quest’ultima reazione avviene in presenza di acido folico. Quindi una carenza di folati e vitamina B12 può creare carenza di metionina con tutto quello che ne consegue sullo stato di benessere psico-fisico.

Uno dei sintomi più insospettabili di una carenza di vitamina B12 è quello di avere un formicolio alle mani e/o ai piedi. Una carenza di vitamina B12 può portare all’anemia, il che significa che il tuo corpo non ha abbastanza globuli rossi per svolgere il suo lavoro. Questo può farti sentire debole, stanca, con la mente annebbiata anche senza che tu faccia grossi sforzi.

Articolo tratto da fonti attendibili:

Se trovi questo articolo utile, una condivisione è il modo migliore per farmelo sapere. Salvalo nei preferiti o condividilo con chi pensi ne abbia bisogno cliccando uno dei tasti che vedi qui sotto. Grazie! Continua la lettura con gli articoli correlati al tema interessato. ⤵️ 

Semi di Girasole Bio
Alimento biologico naturale ricco di fibre e proteine
€ 3,19
integratore per progesterone
Integratore per favorire equilibrio progesterone - estrogeno, ciclo regolare e sindrome premestruale
Indicato per squilibrio ormonali anche da post pillola, acne, crampi, amenorrea, menopausa.
magnesio glicinato
magnesio bisglicinato per mal di testa, calo di energia e/o crampi mestruali con vitamina B6 per benessere ormonale
uno dei migliori magnesio per l'assorbimento.

ARTICOLI correlati A TEMA:

Ricevi aggiornamenti su altri articoli che pubblico

* indicates required

Il contenuto di questa pagina è protetto dai diritti d'autore.