Squilibri ormonali test: Esami salivari per ormoni, Test ormonale estrogeni, progesterone. Quali esami fare per squilibri ormonali? Come controllare i livelli ormonali? Dosaggio ormoni femminili.

Come controllare i livelli ormonali?
Misurare i livelli degli ormoni steroidei come estrogeni, testosterone o cortisolo, con il classico esame del sangue potrebbe non essere la scelta migliore. Il modo più efficace per diagnosticare gli squilibri ormonali è attraverso il test della saliva. I test della saliva ci danno un’istantanea più accurata dei livelli di ormoni attivi attualmente nel nostro corpo.
Test della saliva per livelli ormonali
Un esame del sangue per i livelli ormonali, misura gli ormoni presenti nella parte liquida del sangue nota come plasma o siero. Tuttavia, quasi tutti gli ormoni sono legati alle proteine e NON sono liberi di influenzare altri organi e sistemi del corpo. A differenza dei test ematici, il test della saliva misura accuratamente gli ormoni che sono “biodisponibili” per essere usati.
Con un test della saliva, non invasivo, possiamo vedere se abbiamo una carenza o anche un eccesso di un tale ormone e quindi correggere questi squilibri utilizzando ormoni bio-identici, nutrizione, integratori alimentari e cambiamenti nello stile di vita.
Squilibri ormonali test quando farli?
I test salivari sono indispensabili per capire se abbiamo uno squilibrio ormonale non solo in età fertile ma anche in peri-menopausa o in menopausa. Un calo ormonale è fisiologico dopo i 35/40 anni, quello che non è normale è soffrire di disturbi, dolori, stati cronici d’ansia…
Vediamo i test per misurare il livello degli ormoni e scoprire eventuali carenze o eccessi.
Test per misurare estradiolo (estrogeno), progesterone, cortisolo, testosterone e DHEA
Al momento ci sono i test salivari ormonali della Verisana (laboratorio ad Amburgo). Però le istruzioni sono in tedesco. Su richiesta, possono dare i risultati anche in inglese. Tuttavia, indipendentemente dalla lingua, i grafici sono facili da capire.


Guarda l’immagine qui sopra: pur non sapendo il tedesco, o l’inglese, sulla sinistra vedrai il nome dell’ormone: cortisolo, DHEA, Estrogeno, Progesterone e sulla destra il livello (striscia rossa, gialla e verde) così espressi partendo dalla sinistra (1′ rosso carenza, 2′ giallo livello borderline in carenza, verde ottimale, giallo borderline in eccesso, l’ultimo, sull’estrema destra, è il rosso per indicare l’eccesso). C’è anche la versione test ormonale per uomo (per un eventuale compagno/marito).
Questo test salivare è completo e misura cortisolo, estradiolo (estrogeno), testosterone, progesterone, DHEA quindi per valutare una vasta gamma di disturbi (problemi di peso, pelle, capelli, stress…) ma ce n’è uno più economico che misura estrogeni (estradiolo, estriolo, estrone) e progesterone elencato qui di seguito:
Test per estrogeno e progesterone
Un test non invasivo in cui è richiesto solo la nostra saliva. Fornito di tutto il necessario per inviare i tamponi nel laboratorio tedesco. Purtroppo, al momento, è necessario sapere il tedesco o l’inglese visto che istruzioni e referto sono in queste lingue.
Questo test salivare ormonale è utile sia per chi vuole appurare di avere una dominanza estrogenica, una carenza di estrogeno, e in generale uno squilibrio tra estrogeno e progesterone.
- VEDI TEST SALIVARE PER SINDROME PREMESTRUALE: Determinazione degli ormoni estradiolo e progesterone
- Verisana Estrogen Check Plus – test di saliva ormonale per estrogeni (estradiolo, estriolo, estrone) e progesterone.
Test ormonali per menopausa
TEST PER LA MENOPAUSA, RILEVA LO STATO DI PERIMENOPAUSA O MENOPAUSA
Io ho fatto un semplice test urinario per verificare la concentrazione dell’ormone FSH nelle urine, al fine di evidenziare una possibile situazione di peri-menopausa (sono over 40). Ricordo che la peri-menopausa può anticipare anche di 15 anni la vera e propria menopausa. In questo periodo c’è una graduale cessazione della funzionalità delle ovaie e quindi una diminuzione della produzione di ormoni femminili.
SEI IN ETÁ FERTILE? Livelli molto alti di FSH, al di sopra della norma, si riscontrano, se le ovaie non funzionano in modo corretto quando la donna è in età fertile. Per cui, se questo è il tuo caso, questo semplice esame urinario, può fare al caso tuo.
Questo test ha istruzioni anche in italiano e non ha bisogno di essere spedito. Facile da fare (mi raccomando seguire perfettamente le istruzioni riguardo i tempi).
Utile anche il test degli aminoacidi perché sono i mattoni per costruire ormoni, enzimi ecc… e una carenza o eccesso, in una donna, può creare uno squilibrio ormonale, stanchezza, perdita di capelli, ansia o depressione.
SQUILIBRIO ORMONALE O SEMPLICE CALO FISIOLOGICO?
L’inquinamento, la cattiva alimentazione, un consumo eccessivo di zuccheri, l’alcool, il fumo, virus, batteri e parassiti producono tossine che distruggono progressivamente il tessuto endocrino e quindi riducono la produzione di ormoni.
I livelli della maggior parte dei nostri ormoni diminuiscono con l’età. Tra cui:
- Il DHEA (cala drasticamente dopo i 40 anni), nella donna ciò comporta una graduale diminuzione nella produzione di estrogeni.
- L’estrogeno, l’ormone della crescita e la Melatonina calano con l’avanzare dell’età.
Il calo è fisiologico e si può supportare con integratori specifici e con una dieta ormonale.
![]() | Integratore alimentare a base di Dioscorea e Tribolo ![]() € 22,00 |
Per supportare gli estrogeni e DHEA, io ho integrato nella mia alimentazione latte di soia, fiocchi d’avena e pistacchi non salati, avocado e almeno 1 pasto proteico (carni magre o pesce come merluzzo o salmone o uova), cena leggera con zuppe e devo dire che la situazione è migliorata.
In Italia, test specifici/genetici/salivari per controllare i livelli ormonali e mutazioni del DNA, sono ancora agli albori ma sono sicura che nel giro di poco tempo avremmo il “boom” di questi test che stanno spopolando ora negli States. Io li sto già studiando in modo da essere preparata per dare info su come e quando usarli: al momento ho fatto solo un test genetico che ha evidenziato una mutazione MTHFR.
Ti interessa il tema equilibrio ormonale? Salva questa pagina del blog ” Donne e ormoni” per rimanere aggiornata!
Articoli correlati: