Vai al contenuto
Home » Blog » Carenza vitamine e minerali » Carenza di vitamina e farmaci

Carenza di vitamina e farmaci

    Carenza di vitamina e farmaci. Farmaci e carenza di vitamina b12, D, ferro, calcio e magnesio, statine e Q10, pillola anticoncezionale e acido folico…

    Cosa impedisce l’assorbimento delle vitamine?

    I farmaci possono influenzare l’assunzione, l’assorbimento, il trasporto, l’utilizzo e l’escrezione di vitamine e minerali. Di conseguenza, l’assunzione di alcuni farmaci può aumentare il rischio di carenze nutrizionali. Ecco perché dobbiamo assumere farmaci solo se sono strettamente necessari e non abusarne mai.

    carenza di vitamina e farmaci
    carenza di vitamina e farmaci

    Siccome alcune di noi, in un determinato momento della vita o in modo continuativo, devono assumere un farmaco, è bene sapere quale specifico nutriente “brucia” più velocemente in modo da integrarlo ed evitare, nel tempo, altre problematiche.

    Farmaci e carenze di vitamine

    Lista di farmaci che possono causare carenze di vitamine, se assunti per lunghi periodi:

    Quali farmaci abbassano la vitamina B12?

    Quali farmaci fanno abbassare la vitamina D?

    • Antiacidi: possono ridurre l’assorbimento di vitamina B12, ferro, calcio e magnesio.
    • Antibiotici: possono distruggere la flora batterica intestinale, che è responsabile della sintesi di alcune vitamine, come l’acido folico e la vitamina K.
    • Anticonvulsivanti: possono ridurre l’assorbimento di vitamina D, folato, biotina e vitamina B6.
    • Antidiabetici: possono ridurre l’assorbimento di vitamina B12, coenzima Q10 e acido folico.
    • Antineoplastici: possono ridurre l’assorbimento di vitamina B12, folato, calcio, magnesio e zinco.
    • Antipsicotici: possono ridurre l’assorbimento di vitamina D, folato e vitamina B12.
    • Colestiramina: può ridurre l’assorbimento di vitamine liposolubili, come vitamina A, vitamina D, vitamina E e vitamina K.
    • Farmaci per la tiroide: possono ridurre l’assorbimento di calcio e vitamina D.
    • Integratori alimentari: alcuni integratori alimentari, come i lassativi, possono ridurre l’assorbimento di vitamine e minerali.

    Farmaci e carenze di minerali

    Lista di farmaci che possono causare carenze di minerali, se assunti per lunghi periodi:

    • Diuretici: possono ridurre l’escrezione di urina, aumentando la perdita di acqua e di minerali, come potassio, magnesio e calcio.
    • Corticosteroidi: possono aumentare la perdita di potassio, magnesio e calcio.
    • Farmaci per il cuore e la pressione alta: alcuni farmaci per il cuore, come i diuretici e i beta-bloccanti e i calcio-antagonisti possono aumentare la perdita di potassio, magnesio e calcio. I sintomi di carenze di potassio, magnesio e calcio possono includere: Stanchezza e Debolezza, Crampi muscolari, Battito cardiaco irregolare, Vertigini, Nausea, Diarrea…

    Ecco i 3 migliori multivitaminici da assumere.

    Statine e carenze nutrizionali

    Le statine sono farmaci che abbassano il colesterolo nel sangue. Possono essere efficaci nel prevenire malattie cardiache, ictus e altri problemi di salute legati al colesterolo alto. Tuttavia, le statine possono anche causare carenze di vitamine e minerali.

    • Coenzima Q10: il coenzima Q10 è un importante antiossidante che aiuta a produrre energia nelle cellule. Le statine possono ridurre i livelli di coenzima Q10 nel corpo.
    • Vitamina B12: la vitamina B12 è essenziale per la produzione di globuli rossi e per la funzione nervosa. Le statine possono ridurre l’assorbimento di vitamina B12 nel corpo.
    • Acido folico: l’acido folico è importante per la sintesi del DNA e per la salute delle cellule. Le statine possono ridurre i livelli di acido folico nel corpo.
    • Magnesio: il magnesio è un minerale importante per la salute delle ossa, dei muscoli e del cuore. Le statine possono aumentare la perdita di magnesio nel corpo.
    • Leggi anche: i migliori integratori per donne

    Il rischio di carenze nutrizionali associate alle statine è maggiore nelle persone che assumono dosi elevate di statine o che hanno condizioni che possono aumentare il rischio di carenze nutrizionali, come la celiachia, l’intolleranza al lattosio o l’insufficienza renale.

    Pillola anticoncezionale e carenze nutrizionali

    In particolare, la pillola anticoncezionale può causare:

    • Deplezione di vitamina B12: La vitamina B12 è importante per la produzione di globuli rossi e per la funzione nervosa. I sintomi di carenza di vitamina B12 possono includere stanchezza, debolezza, vertigini, formicolio, intorpidimento e problemi di memoria.
    • Deplezione di acido folico: la pillola anticoncezionale può ridurre i livelli di acido folico nel corpo. L’acido folico è importante per la sintesi del DNA e per la salute delle cellule. I sintomi di carenza di acido folico possono includere stanchezza, debolezza, anemia e problemi di sviluppo del feto durante la gravidanza.
    • Deplezione di magnesio: Il magnesio è un minerale importante per la salute delle ossa, dei muscoli e del cuore. I sintomi di carenza di magnesio possono includere stanchezza, debolezza, crampi muscolari, palpitazioni cardiache e nausea.
    • Deplezione di calcio: Il calcio è un minerale importante per la salute delle ossa. I sintomi di carenza di calcio possono includere stanchezza, debolezza, crampi muscolari, osteoporosi e fratture.

    Le carenze nutrizionali possono causare una serie di problemi di salute per cui è bene testare le carenze non tanto con i classici esami del sangue che potrebbero non rilevarle ma con esami più specifici. Se ti interessa l’argomento, ne parlo in modo specifico nel manuale dedicato alla salute delle donne e all’equilibrio ormonale nelle varie fasi della vita. Puoi leggere il sommario qui.

    salute donna

    Vuoi fare un piccolo investimento per la tua salute che ti fornirà una conoscenza approfondita senza prezzo? Acquista il manuale che ogni donna dovrebbe avere nella sua biblioteca personale: in vendita su Amazon.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *