Carenza di progesterone
Perché il mio corpo non produce abbastanza progesterone?
Ci sono tanti motivi per cui una donna non produce abbastanza progesterone. Un livello di progesterone basso può essere causato dalla prolattina elevata, l’ipotiroidismo o la sindrome dell’ovaio policistico, disturbi che possono causare un’ovulazione poco frequente, o assente, con conseguente carenza di progesterone e infertilità.
Anche un periodo di forte stress, troppo sport, insulino-resistenza, carenze nutrizionali, carenze di amminoacidi, dominanza estrogenica, calo fisiologico dalla peri menopausa (dai 35 anni in poi)… tutti questi fattori, limitano fortemente la produzione di progesterone.
Siccome anch’io ho affrontato questa problematica, ho indagato ogni possibile causa per trovare la cura più efficace.

Progesterone basso si può rimanere incinta
Qui di seguito, ho elencato dei metodi per misurare i livelli di progesterone fai da te. Al di là di quello che si pensi, è molto semplice capire se produci progesterone: se non avviene l’ovulazione NON produrrai questo ormone. Stop. Tutto qui.
Puoi rimanere incinta SOLO se avviene l’ovulazione. La fase ovulatoria, inizia con il picco degli ormoni luteinizzante (LH) e follicolo-stimolante (FSH), indicativamente tra il giorno 13, 14 e 15 del ciclo mestruale (per intenderci, quando inizia la mestruazione, è il giorno 1).
Se tutto è regolare, nella fase ovulatoria, ci sarà un lieve aumento della temperatura corporea basale e i livelli di progesterone inizieranno ad aumentare ben oltre i livelli di estradiolo (estrogeni).
Test progesterone fai da te
Come faccio a sapere se ho il progesterone basso?
Qui di seguito dei test fai da te, comodi e indolore, per sapere se il tuo corpo produce progesterone:
1. Il modo più economico per sapere se produci progesterone, è quello di verificare se avviene l’ovulazione con un semplice e indolore test delle urine che misuri il tuo livello dell’ormone luteinizzante (LH). Semplificando: senza un buon livello di LH, che deve avere il picco massimo in questa fase, non avviene l’ovulazione e NON si produce progesterone.
2. Un altro modo per verificare i tuoi livelli di progesterone ed estradiolo, è quello di effettuare un test della saliva, in modo semplice, da casa tua tramite kit. In questo caso, a differenza dell’esame delle urine, dovrai inviare il kit e aspettare l’esito delle analisi di laboratorio, via email.
3. Il terzo metodo per testare il progesterone fai da te, è misurare quotidianamente la tua temperatura basale con un termometro digitale (deve essere un termometro apposito, come questo per intenderci), NON quello classico per misurare la febbre.
Con questo strumento avanzato, devi misurare la tua temperatura corporea dal 7′ al 17′ giorno, dopo la fine della mestruazione. Se, in questo lasso di tempo, la tua temperatura non sale di almeno 1/2 gradi, vuol dire che non avviene l’ovulazione. Senza ovulazione, NON produci progesterone. Senza progesterone non rimani incinta (se stai cercando una gravidanza) e predisponi il corpo ad una dominanza estrogenica.
Test progesterone fai da te: quale fare?
1. Favorisci il test del termometro digitale se pensi di misurarti la temperatura basale per diversi mesi, per vedere se ovuli sempre o saltuariamente. Lo compri una volta e lo usi a oltranza, quando vuoi, negli anni a venire. Utile per chi cerca una gravidanza o chiunque voglia testare se “ovula” correttamente. Se invece ti serve per un periodo limitato, valuta i test delle urine, usa e getta.
2. I test ormonali salivari, ti possono aiutare a capire se hai una carenza o eccesso di un ormone ed agire nello specifico. A differenza degli esami del sangue, questi test misurano solo gli ormoni biodisponibili ovvero quelli che possono essere facilmente assorbiti dall’organismo a sostegno della sua attività fisiologica. Si possono misurare gli estrogeni, gli androgeni, cortisolo, DHEA, LH, FSH…
Sono test indicati per chi vuole essere sicura o ha il sospetto di avere uno scompenso ormonale, per sapere se i suoi problemi di infertilità sono dovuti agli ormoni “sballati”, se si sta andando in menopausa o se si hanno disturbi come sindrome premestruale, ovaio policistico, fibromi… imputabili agli ormoni in eccesso o in carenza.
Progesterone basso sintomi
Sintomi di insufficienti livelli di progesterone
Il progesterone è in parte responsabile della stabilizzazione dell’umore, infatti uno dei primi segni e sintomi di insufficienti livelli di progesterone nel tuo corpo sono: un cambiamento dell’umore che può essere accompagnato da bassa libido, affaticamento, pensiero annebbiato e, talvolta, anche un po’ di aggressività.
Quali sono i segni di un basso livello di progesterone?
Tra i sintomi più noti che segnalano un livello di progesterone basso, ci sono:
- Cicli mestruali irregolari, troppo corti o troppo lunghi (l’ideale sarebbe ogni 28 giorni).
- Infertilità (fai fatica a rimanere incinta?)
- Frequenti mal di testa o emicrania che si ripetono sempre nel periodo delle mestruazioni.
- Cambiamenti dell’umore, inclusa tendenza all’ansia o alla depressione.
- Vampate di calore e aumento di peso (non nel mio caso).
- Fibromi, endometriosi, cisti ovariche…
- Temperatura basale che durante l’ovulazione non si alza (questa è la prova certa).
Come anticipato, se non ovuli, non produci progesterone e la tua temperatura non aumenta del famoso “grado in più”, in fase luteale.
progesterone basso si cura?
Sì, si può curare il “progesterone basso”, favorendo l’ovulazione.
Come assumere progesterone naturale?
Il progesterone naturale viene prodotto dalla diosgenina che si trova nella dioscorea.
Il progesterone naturale viene più facilmente assorbito per via cutanea. Preparati orali (capsule, pastiglie…) vengono assorbiti in modo minore dal corpo in quanto il fegato rimuove un’alta percentuale degli ormoni ingeriti, inviandoli al tratto intestinale per poi essere eliminati.
A tal proposito è meglio favorire preparati in crema e gel i quali vengono applicati dove la pelle è più sottile (interno braccia, collo, viso…) oppure sul seno se lo hai fibrocistico. Ogni giorno varia la zona in cui stendi il preparato, sappi che, il progesterone naturale, ha anche un buon effetto idratante e antirughe.
Gli effetti NON sono immediati poiché il progesterone prima deve venire assorbito nello strato di grasso sottocutaneo per poi passare nel flusso sanguigno.
L’assorbimento è diverso da donna a donna (dipende anche dalla componente di massa grassa di ognuna di noi) ad ogni modo, l’uso continuativo è necessario affinché si abbia un progressivo aumento dei livelli nel sangue del progesterone e quindi i primi effetti benefici su umore e corpo.
Valuta una crema a base di diosgenina e igname, che sebbene non sia così forte come il progesterone sintetico o progestinico (solitamente prescritto da un medico), non ha i suoi effetti collaterali. In questa lista che ho creato, trovi anche il la crema a base di Ignami Selvatici.
Se vuoi approfondire, ho scritto un articolo sugli integratori migliori per supportare la produzione di progesterone in modo naturale.
estrogeni alti e progesterone basso
Il progesterone protegge l’endometrio dall’eccessivo ispessimento e regola un eccesso di estrogeni. Anche un aumento del livello di androgeni* che, solitamente, si riconosce perché si è soggette ad acne o/e irritabili, è ben trattata con l’uso di progesterone in crema.
*Androgeni: ormoni maschili prodotti dalle surrenali in caso di stress o quando c’è una fisiologica diminuzione dei follicoli nelle ovaie come nel caso della premenopausa.
progesterone basso e tiroide
Il progesterone regola una eventuale dominanza di estrogeni i quali possono contrastare l’azione della tiroide rallentandola (tiroide pigra o ipotiroidismo subclinico).
RICORDA: Se noi donne, riportiamo alla normalità i nostri livelli di progesterone, in automatico ristabiliamo il corretto equilibrio ormonale.
progesterone basso in premenopausa e menopausa
Tutti pensano di “pompare” le donne di estrogeni appena si avvicinano alla menopausa. Ma prima di usare gli estrogeni proporrei di andare a monte del problema e provare ad agire sul progesterone che, a cascata, regola gli estrogeni. I sintomi della premenopausa e menopausa, e non solo, solitamente regrediscono rapidamente con applicazioni di progesterone naturale. In più il progesterone contribuisce alla salute delle ossa e a loro rafforzamento (ideale per evitare di andare incontro, negli anni, ad osteoporosi).
progesterone basso e gravidanza
Le donne che hanno bassi livelli di progesterone, in caso rimangano incinta, sono a maggior rischio di aborto spontaneo o parto prematuro, perché un livello ottimale di progesterone, durante i 9 mesi di gestazione, aiuta a portare a termine la gravidanza. Ecco perché, prima di provare ad avere un bambino, o agire sull’ovaio policistico che a sua volta crea infertilità, è bene curare eventuali carenze nutrizionali e ormonali.
progesterone basso testimonianze
I miei principali disturbi correlati alla carenza di progesterone erano 3, te li elenco qui sotto in caso li avessi anche tu e volessi approfondire.
- Mastodinia ciclica: mi si ingrossava il seno dopo la fase ovulatoria (indicativamente 10 giorni prima del ciclo, a volte anche prima) il che per una donna che ha una “prima scarsa” non era nemmeno una tragedia se non che al tatto il seno era doloroso a volte persino il contatto con un vestito mi faceva sentire dolore per non parlare del fare fitness o una semplice corsetta.

Se questo disturbo ce l’hai anche tu, potrebbe interessarti sapere la causa del dolore al seno prima del ciclo.
- Cefalea catameniale: mal di testa che si presenta in modo puntualissimo in determinati giorni del mese. Purtroppo, nel mio caso, questo disturbo è il più ostico da risolvere. Sto facendo la cavia testando vari integratori. Come preventivo sto usando il magnesio con del succo di mela caldo e la vitamina B2 ma sto lavorando per risolverlo totalmente valutando varie integrazioni e cercando di capire qual è il problema di fondo. Eventuali aggiornamenti li trovi qui: Come prevenire mal di testa da ciclo.
- Sindrome premestruale. La sindrome premestruale risponde bene a preparati di magnesio, vitamina B6 e zinco in grado di modulare l’asse ormonale in modo naturale.
FONTI:
In conclusione, un adeguato integratore di diosgenina potrebbe regolare gli stati ormonali ovarici di OVX e gli stati della menopausa.
Citazione del testo originale in inglese su PubMed
Questi studi scientifici sottolineano la necessità di future ricerche per studiare gli effetti immunostimolatori delle erbe ricche di saponine come Wild yam (dioscorea) in relazione alla prevenzione e/o al trattamento del cancro al seno.
Citazione del testo originale in inglese su PubMed