Ormoni femminili sballati sintomi

Scritto il 11/11/2022 Aggiornato il 11/11/2022  argomenti correlati: Disturbi femminili, Ormoni

Ormoni femminili sballati sintomi. Disfunzione ormonale femminile. Sbalzi ormonali sintomi. Scompenso ormonale.

disfunzione ormonale femminile

Ormoni femminili sballati sintomi

Ormoni femminili sballati sintomi

Quando il nostro asse ormonale è in tilt, non stiamo bene e possono sopraggiungere, nel tempo, fibromi, cisti, endometriosi… Improvvise fluttuazioni di peso o cambiamenti nei livelli di energia: tutti possibili segnali di uno squilibrio ormonale. A seconda dell’ormone carente o in eccesso, come estrogeni alti o progesterone basso, o testosterone in eccesso, possiamo riscontrare i seguenti sintomi: 

  • La pelle non è più luminosa e possono comparire macchie, brufoli, pelle grassa o estremamente secca,
  • I capelli si assottigliano, o se ne perdono più della media e le unghie si spezzano facilmente,
  • Siamo sempre stanche o ci affatichiamo velocemente e magari facciamo fatica a dormire o, di contro, siamo troppo letargiche, 
  • Gli occhi sono secchi nonostante l’uso del collirio così come i rapporti sessuali diventano faticosi senza l’aiuto di lubrificanti.

Sbalzi ormonali sintomi umore

Anche l’umore è un grosso indicatore di ormoni femminili sballati che, a seconda dell’ormone carente o in eccesso, ci fa sentire spesso: 

  • Irritate, pronte ad esplodere o ansiose per immotivate ragioni,
  • più puntigliose, aggressive, sentiamo il cuore in gola come se avessimo appena corso o fatto le scale. 
  • depresse e apatiche, perdiamo interesse per ogni attività, iniziativa, vita sociale e tendiamo a isolarci (sia chiaro, non parlo di un momento passeggero).

Questo per elencare alcuni dei fastidi più comuni che spesso ignoriamo dando colpa all’età che avanza. Sì, è vero, l’asse ormonale cambia in base all’età e con esso cambieremo anche noi:  i nostri gusti, l’aspetto, le ispirazioni ma un conto è diventare più selettive con le persone e attività che ci procurano piacere, altra cosa è il non provare piacere per nulla.

DA SAPERE: ci sono oltre 200 ormoni nel corpo. Gli estrogeni, il testosterone, il cortisolo, l’insulina, la leptina, la grelina e gli ormoni tiroidei sono i più comunemente conosciuti. Questi sono strettamente legati al metabolismo, alla fertilità e all’umore. Avere uno scompenso ormonale NON è l’eccezione ma con il moderno stile di vita e alimentare, è spesso, e purtroppo, la regola.

Un asse ormonale ben equilibrato ci dona gioia, benessere e gusto per la vita, ad ogni età. Non agitate o sempre in ansia, non iperattive ma calme, lucide e determinate.

Ormoni femminili sballati cosa mangiare?

Il cibo è parte integrante di un buon assetto ormonale tuttavia, NON esiste un’alimentazione che vada bene per tutte per il semplice motivo che ognuna di noi ha una fisicità, stress ossidativo, un assetto ormonale diverso, problematiche difformi che ci fanno reagire ad un alimento o bevanda in modi differenti. Esempio banale, ad alcune donne la tisana di camomilla concilia il sonno ad altre aumenta l’eccitabilità. Alcune, me compresa, se bevono un caffè avverte tachicardia e aumento della sudorazione, altre nulla: come se bevessero un bicchiere d’acqua.

Allora Moira cosa dovrei fare? Mi tengo i malesseri?

No assolutamente no. Dipende da quanto sei motivata a sentirti bene, veramente bene. Non ad accontentarti di sopravvivere “alla bell’e meglio”. La salute è nelle tue mani, non scordarlo mai.

Ormoni femminili sballati cosa fare?

Ciò che può riequilibrare una disfunzione ormonale femminile, anche nel giro di 3 mesi, è semplicemente integrare, nella nostra quotidianità un ottimale stile di vita e nutritivo quindi:

  1. Mangiamo cibi nutrienti ricchi di vitamine, minerali e aminoacidi per non incorrere in carenze nutrizionali: qualora ci fossero, è necessario colmarle. Personalmente ho rimosso dalla mia dieta i cibi “vuoti” come pane e pasta raffinati e ho aumentato l’apporto di pesce (salmone, tonno, sgombri…), uova, frutta secca e verdure. Se fai fatica a mangiare questi alimenti, valuta una bevanda proteica dal semplice latte di soia arricchito con vitamine o alle proteine del siero del latte con aminoacidi.
  2. Non dimenticare di riequilibrare il tuo ritmo circadiano (sonno/veglia) per avere i giusti livelli di melatonina e cortisolo. Sono ormoni inversi: quando il cortisolo si alza (al mattino) la melatonina si abbassa e viceversa. Immagini cosa succederebbe se la sera invece di produrre melatonina, la cui secrezione inizia intorno alle 21, tu continuassi a produrre cortisolo? Faresti fatica a dormire e di giorno saresti letargica. L’occhio umano non si è evoluto per guardare uno schermo per ore ed ore ogni giorno. ATTENZIONE alla luce blu degli schermi che disturbano il riposo notturno. In caso usi PC, guardi la TV di sera, puoi valutare l’uso di occhiali anti UVB/luce blu per limitare il danno. Ci sono anche in versione clip da mettere sopra gli occhiali da vista.
  3. Fare adeguato sport (né carente o troppo intenso). Ore in palestra potrebbero solo ridurti uno straccio. Non farti deviare dal detto: “fare sport fa bene”, traducilo in: “muoversi fa bene”. Il più delle volte è sufficiente praticare regolarmente una semplice e piacevole camminata quotidiana, 20 minuti di esercizi con i pesi (se non hai tempo, fai i lavori di casa con dei pesi su caviglie e polsi) o ripetere degli esercizi di yoga ormonale, per sentirsi in forma ed energiche. Provare non costa nulla.

Scompenso ormonale:altri fattori che possono causarli

Se i tuoi organi sono funzionanti, gli ormoni non si scompensano per capriccio ma per diverse cause. Per prima cosa dovrai indagare su alcune problematiche, verificarle e, in caso, affrontarle.

Ti riconosci in qualcuna di queste?

  1. Hai un’infiammazione a stomaco e intestino, uno squilibrio intestinale (disbiosi)?
  2. Hai un esaurimento surrenale (stress prolungato cronico)?
  3. Hai un eccesso di adrenalina o cortisolo (stress)?
  4. Hai una dominanza estrogenica /carenza di progesterone? (Cisti, fibromi, ovaio policistico…)
  5. Hai una carenza di alcuni minerali, vitamine, aminoacidi? 
  6. Stai prendendo farmaci che scompensano gli ormoni o creano carenze nutrizionali che a loro volta scompensano gli ormoni?

La cosa saggia da fare è verificare se si soffre dei disturbi sopra elencati e agire per migliorare la situazione. Partendo da qui, anche l’asse ormonale ne trarrà beneficio.

Infiammazione gastro-intestinale o disbiosi: come sei messa?

Per esempio, chi ha un’infiammazione a stomaco e intestino, anche lieve, deve lavorare, per prima cosa, sull’apparato gastro enterico altrimenti, anche se mangerà cibo eccellente, super nutriente non lo assimilerà correttamente. Tempo e soldi buttati.

COSA PUOI FARE?

Quando avevo la stessa problematica, per contrastare inevitabili carenze nutrizionali, trovavo molto utile ed efficace l’integrazione di vitamine e minerali in formato sublinguale o orodispersibili o quindi senza che il loro assorbimento passasse per lo stomaco che, essendo infiammato, non poteva assorbirli in modo ottimale.
L’integrazione di nutrienti sublinguali è utile da adottare anche in caso si subisca una intossicazione alimentare o si faccia uso di antibiotici (purtroppo sono eventi che capitano nella vita). Invece il probiotico deve essere gastroresistente per arrivare “integro” nell’intestino.

L’integrazione mi è stata utile per supportare il corpo mentre adottavo uno stile di vita e alimentare idoneo per curare il disturbo. Quando starai bene, potrai assimilare tutti i nutrienti, in modo ottimale, dagli alimenti.

Bene, per oggi è tutto. Ci aggiorniamo al prossimo articolo quando tratterò di stress e esaurimento surrenale. Se vuoi ricevere gli aggiornamenti, iscriviti alla newsletter gratuita. Non più di un invio al mese.

Se trovi questo articolo utile, una condivisione è il modo migliore per farmelo sapere. Salvalo nei preferiti o condividilo con chi pensi ne abbia bisogno cliccando uno dei tasti che vedi qui sotto. Grazie! Continua la lettura con gli articoli correlati al tema interessato. ⤵️ 

Semi di Girasole Bio
Alimento biologico naturale ricco di fibre e proteine
€ 3,19
integratore per progesterone
Integratore per favorire equilibrio progesterone - estrogeno, ciclo regolare e sindrome premestruale
Indicato per squilibrio ormonali anche da post pillola, acne, crampi, amenorrea, menopausa.
magnesio glicinato
magnesio bisglicinato per mal di testa, calo di energia e/o crampi mestruali con vitamina B6 per benessere ormonale
uno dei migliori magnesio per l'assorbimento.

ARTICOLI correlati A TEMA:

Ricevi aggiornamenti su altri articoli che pubblico

* indicates required

Il contenuto di questa pagina è protetto dai diritti d'autore.