I migliori integratori per donne di 50 anni (over 40). Vitamine per equilibrio ormonale di estrogeni, progesterone, serotonina, dopamina, melatonina, collagene...

i migliori integratori per donne
i migliori integratori per donne di 50 anni

In qualità di over 40, è tempo di pensare a tutti i nutrienti utili per favorire e supportare una fase delicata delle donne: quella che va dai 40 a 55 anni in cui spesso si affronta peri-menopausa (che può iniziare già a 35 anni) e la menopausa con tutti i cambiamenti ormonali che questo comporta.

Quando avevamo 20 anni era facile fare 100 cose e sentirsi piene di energia dormendo magari anche poco. Ma man mano che si invecchia, l’assetto ormonale cambia, magari abbiamo affrontato gravidanze, assunto farmaci che hanno o stanno “bruciando” nutrienti importanti (anticoncezionali, statine, antiacidi…) e affrontato malattie che ci hanno debilitato. Le capacità di recupero del nostro corpo non sono più così veloci per cui è bene supportarlo al meglio per mantenere il benessere psico-fisico più a lungo possibile oltre che curare il nostro aspetto fisico.

I migliori integratori per donne di 50 anni

I migliori integratori per donne di 50 anni comprendono gli antiossidanti (vitamina C, selenio, acido alfa lipoico…), la vitamina B12, B9 e la vitamina D che sono alcuni nutrienti particolarmente importanti per mantenerci in buona forma fisica, avere energia, evitare anemia, problemi cardiaci, osteoporosi e supportare la formazione di collagene per mantenere la pelle giovane, luminosa e priva di macchie cutanee.

Non sono una patita dei multivitaminici con tanti ingredienti: preferisco poche vitamine e minerali che lavorano in sinergia, li trovo più efficaci.

Vitamine per equilibrio ormonale

Quali sono le migliori vitamine per mantenere un buon equilibrio ormonale?

Una delle vitamine utili per l’equilibrio ormonale è la B9 meglio conosciuta come acido folico. Il metilfolato (la forma più assimilabile di folati) facilita la sintesi di serotonina, dopamina e norepinefrina, tre neurotrasmettitori coinvolti nella regolazione dell’umore e altre importanti funzioni.

Quando farai il prossimo esame del sangue, controlla anche i livelli di folati, vitamina B12 e l’omocisteina (quest’ultima, se in eccesso, è un indicatore di aumentato rischio di malattia cardiovascolare – infarti, ictus, trombosi venosa). Con un semplice controllo, tieni sotto controllo problematiche future.

mutazione mthfr e folati
integratori migliori per donne

Sei anemica? La carenza di vitamina B9, può indurre una ridotta produzione di globuli rossi nel sangue, con conseguente insorgenza di anemia. Quando nell’organismo non sono disponibili quantità sufficienti di vitamina B12 e folati è il caso di rimediare il prima possibile. In questo caso, più che integratori di ferro, è bene assumere vitamina C ai pasti per aumentare l’assorbimento del minerale introdotto in forma naturale con gli alimenti più ricchi di ferro come il tuorlo d’uovo, crostacei e la carne rossa o, se sei vegetariana, fagioli, lenticchie, anacardi, semi di zucca e crocifere.

Letture correlate:

Vitamina D per le ossa e produzione di estrogeni

Una vitamina veramente importante per le donne. Vediamo di seguito come agisce nel corpo:

Un giusto livello di vitamina D nel sangue mantiene sotto controllo gli estrogeni (estradiolo): le donne che hanno livelli bassi di vitamina D (25-OH) tendono ad avere anche livelli più bassi di estradiolo che, in menopausa, può causare in primis depressione, vampate di calore, sbalzi d’umore. Anche la perdita di peso (grasso) riduce significativamente gli estrogeni nel sangue. 

Vitamine per equilibrio ormonale

Non solo, la vitamina D aiuta a regolare la produzione di adrenalina, noradrenalina e dopamina nel cervello. Aiuta a proteggere “dall’esaurimento” della serotonina. Per questo motivo, bassi livelli di vitamina D potrebbero aumentare significativamente il rischio di depressione.

La vitamina D svolge anche un ruolo significativo nella regolazione del calcio e nel mantenimento dei livelli di fosforo nel sangue nutrienti importanti per mantenere le ossa sane. Per evitare l’osteoporosi più che integratori di calcio, è bene prendere un integratore di vitamina D associato alla vitamina K quest’ultima necessaria per “fissare” il calcio nelle ossa evitando che si accumuli in altri posti, come nelle arterie o nei reni formando calcoli dolorosissimi.

Approfondisci: i migliori integratori di vitamina D

Fitoestrogeni per la menopausa

Qui di seguito alcuni prodotti contenenti fitoestrogeni per chi vuole bilanciare gli estrogeni in modo naturale e contrastare i disturbi della menopausa. Indicato per qualsiasi fase del climaterio, fin dalla pre-menopausa.

Inizio con un prodotto molto popolare: Estromineral Serena: a Base di Isoflavoni di Soia, Calcio, Magnesio e Vitamina D3, Fermenti lattici, estratto di Magnolia.

Questo specifico integratore aiuta a contrastare i sintomi tipici della menopausa.

Se hai già provato altri prodotti simili, senza ottenere benefici, prova a fare un ciclo con questo prodotto e poi mi dirai. Se però hai problemi di ossa, direi di aggiungere un anche la vitamina K oltre che la D3.

L’igname selvatico e lo zinco lavorano in sinergia per sostenere l’equilibrio ormonale (progesterone – estrogeni). Puoi usare integratori o la crema. Se sei anemica attenzione con l’integrazione di Zinco, che tende a ridurre l’assorbimento del ferro. Per rimediare e aumentare l’assorbimento di ferro, puoi assumere vitamina C ai pasti (non sintetica ma la forma naturale ovvero estratta da Mirtillo rosso – Cranberry – o Acerola, come questo integratore, per intenderci). Questo linkato, sono pastiglie/caramelle dure da sciogliere in bocca, io le uso e mi piacciono.

Approfondisci: dove si trova lo zinco negli alimenti?

Salvia per le sudorazioni notturne

La Salvia è una pianta che ha un’azione simile agli estrogeni naturali, ed è utile per contrastare i disturbi della menopausa. Va assunta alla sera prima di andare a letto indicato per chi ha sudorazioni e vampate notturne che disturbano il sonno. Se vuoi, puoi integrare anche con una tisana alla Salvia ma devi essere costante per vedere i primi risultati.

Salvia TisanaVoto medio su 13 recensioni: Da non perdere
€ 5,35

Integratori antiossidanti per over 40

Selenio per tiroide, pelle, capelli e unghie

Il selenio è uno dei tanti antiossidanti utile per contrastare la formazione di radicali liberi nell’organismo. Altri noti antiossidanti sono il beta-carotene, la vitamina E, la vitamina C, il coenzima Q10 e l’acido alfa lipoico, presenti naturalmente in alcuni cibi che mangiamo.

Il selenio, in particolar modo, contribuisce al benessere della ghiandola tiroidea e aiuta il corpo nella produzione di DNA per metabolizzare gli ormoni tiroidei, i quali aiutano a regolare il metabolismo, la funzione digestiva e l’umore oltre che supportare la produzione di anticorpi. Se hai un metabolismo pigro, ipotiroidismo, dolori articolari, valuta l’integrazione di questo nutriente in abbinata con altri antiossidanti.

Se vuoi aggiungere selenio nella tua integrazione giornaliera, valuta un prodotto con altre vitamine e minerali che lavorano in sinergia con esso, come questo prodotto.

Integratore per produrre collagene

La vitamina C, non è solo un buon antiossidante ma favorisce la produzione di pro-collagene, il precursore del collagene. Il nostro corpo produce collagene in modo naturale ed è in abbondanza da giovani, ma purtroppo la produzione inizia a diminuire verso i 25 anni e diminuisce ancora di più nelle donne dopo la menopausa. Il collagene diminuisce in concomitanza di altri fattori come fumo, eccesso di zuccheri e raggi ultravioletti.

Acido Ialuronico + Collagene idrolizzato e vitamina C, 180 compresse, per Pelle (anti-invecchiamento), Ossa & Articolazioni.

Pertanto, assumere abbastanza vitamina C è fondamentale più si va in là con l’età, si fuma o quando ci si espone al sole. Ha un effetto positivo sul sistema cardiocircolatorio, sulla pelle, sugli occhi, sulle articolazioni, sulla densità ossea, sui denti, sulla buona funzione di ghiandole come il timo, le surrenali e la tiroide.

Fumi? Ogni sigaretta fumata distrugge 50 microgrammi di vitamina C quindi è molto probabile che tu abbia una carenza a meno che non mangi in un determinato modo. Se ti senti stanca o sembri più vecchia dell’età che hai, valuta di aumentare l’apporto di vitamina C.  La vitamina C ha anche un potere anti-invecchiamento, infatti è aggiunta a molti preparati per viso insieme all’acido ialuronico.

INTEGRATORI PER bilanciare estrogeno-progesterone

Vitamina B6 per equilibrio ormonale

La vitamina B6 è essenziale per la produzione del corpo luteo evento che favorisce la produzione del progesterone oltre che la produzione di serotonina e l’ormone melatonina, entrambi importanti per il sonno e per l’umore. È necessaria anche per il fegato per metabolizzare e abbattere gli estrogeni. La vitamina B6 aiuterà ad aumentare il progesterone e ridurre la dominanza degli estrogeni.

Per approfondire e vedere tutti gli integratori specifici per modulare gli ormoni, ti rimando all’articolo dedicato: Omoni per equilibrio ormonale.

Articoli che parlano di Donne e ormoni e di Disturbi femminili

Altri articoli correlati:

  1. Quali Fermenti lattici dopo antibiotico
  2. I migliori Fermenti lattici per donne

Leggi tutti gli articoli a tema: “disinfiammare l’intestino” e fermenti lattici

Il contenuto di questa pagina è protetto dai diritti d'autore.