COME ABBASSARE GLI ESTROGENI naturalmente

Scritto il 30/11/2020 Aggiornato il 10/11/2022  argomenti correlati: Ormoniestrogeni

Eccesso di Estrogeni cosa fare? Erbe per abbassare gli estrogeni in modo naturale. Come regolare gli estrogeni alti come abbassarli. Come ridurre gli estrogeni donna, come abbassare gli estrogeni naturalmente. Cibi con estrogeni da evitare. Antiestrogeni naturali.

come abbassare gli estrogeni
Come abbassare gli estrogeni in modo naturale

Qui di seguito, ti spiego come ho agito per riequilibrare il livello di estrogeni nell’arco di 3 mesi:

Come diminuire gli estrogeni in modo naturale

Come ridurre gli estrogeni

Suggerimenti per ridurre i livelli di estrogeni

  1. Fare esercizio. Per abbassare gli estrogeni ho introdotto una moderata attività fisica nella mia routine quotidiana ovvero una camminata di almeno 30/45 minuti (5 giorni su 7). Non è necessario correre. Meglio se puoi camminare in una zona verde (bosco, parco…).
  2. Limitare i carboidrati raffinati e gli alimenti trasformati. Ho modificato la dieta limitando fortemente alcuni alimenti che mangiavo quotidianamente come pasta e panificati a favore di uova all’occhio di bue, pesce e carne bianca accompagnati da verdura sempre cotta (al vapore o in padella) e, per ultimi, se proprio avevo ancora fame, dei carboidrati a basso indice glicemico. Se sei vegetariana valuta la pasta di legumi o similari piuttosto di quella classica di frumento e semola.
  3. Detossificazione del fegato. Ho assunto bevande che supportano il detox del fegato come del the verde e antiossidanti come curcuma, acido alfa-lipoico…
  4. Ho assunto un integratore per ridurre e modulare gli estrogeni in modo naturale. Il MAGNESIO e la VITAMINA B6: Supportano la regolazione dell’attività ormonale, il normale funzionamento del sistema nervoso, il metabolismo energetico e la riduzione del senso di stanchezza e affaticamento.

Come abbassare gli estrogeni

Leggi il capitolo dedicato alle vitamine e minerali per sostenere il progesterone, il quale modula l’eccesso di estrogeno e, quindi, lo contrasta, lo tiene in equilibrio, in modo naturale.

ridurre gli estrogeni

  • Per abbassare gli estrogeni è necessario aumentare gli Inibitori dell’aromatasi come lo zinco. Una carenza di Zinco aumenta l’aromatasi che a sua volta consente la trasformazione di androgeni in estrogeni. Per cui, un integratore di Zinco è utile per limitare la conversione di estrogeni da parte dell’enzima aromatasi. Questo vale anche per gli uomini, soprattutto se presentano ginecomastia (seno maschile).

Valuta un preparato a base di vitamina B6 che lavora bene in sinergia con magnesio e zinco per riequilibrare l’asse ormonale.

Ottimo anche per avere più energia e/o aumentare la fertilità. Lo trovi in vendita su Amazon ad un prezzo onesto per il numero di compresse (120) sufficienti per un periodo idoneo per sentire i primi benefici.

Come abbassare gli estrogeni naturalmente

Vitamine per abbassare gli estrogeni

Come regolare gli estrogeni alti

Se hai un eccesso di estrogeni valuta di assumere un integratore di vitamina B6 INDISPENSABILE per il fegato per metabolizzare ed espellere gli estrogeni. Attraverso queste vie metaboliche, la vitamina B6 aiuterà ad aumentare il progesterone e a ridurre la dominanza degli estrogeni.

La B6 aiuta il corpo a produrre gli ormoni serotonina (che regola l’umore) e noradrenalina (che aiuta il corpo a far fronte allo stress) oltre che la melatonina, che è importante per aiutare a regolare e conciliare il sonno e ridurre significativamente l’ansia.

Personalmente capisco subito se un integratore funziona su di me o meno. Se fa per te potresti sentire i primi benefici entro un mese MA, siccome sono tutte sostanze naturali, potresti aver bisogno di assumerlo per 4/6 cicli prima di risolvere completamente. Valuta tu da come ti senti in questo primo mese di assunzione. Se dopo vorrai testare altri preparati, trovi una lista qui di seguito:

Gli integratori per abbassare gli estrogeni che ho trovato più utili a questo scopo, privi di ormoni sintetici, promuovono un’azione modulante che è il miglior modo per ridurre l’eccesso di estrogeno il tutto supportato da una dieta ormonale adeguata.

Cosa mangiare per abbassare gli estrogeni?

Leggendo diversi libri di dottori, endocrinologi e nutrizionisti ho fatto una lista dei nutrienti che possono aiutarci a riequilibrare i nostri livelli di estrogeni “prepotenti”. Per prima cosa, bisogna capire se abbiamo delle carenze vitaminiche e di minerali come per esempio ferro, zinco, B12, B6, vitamina D… le più comuni nelle donne e, in caso, valutare un’integrazione.

Per abbassare gli estrogeni è utile aumentare l’apporto di vitamina E che protegge il progesterone dagli effetti tossici dell’eccesso di estrogeni (dominanza). Per ridurre gli estrogeni bisogna lavorare a monte cercando di contrastare l’attività dell’aromatasi quindi sì a vitamina B6, zinco e magnesio che lavorano in sinergia e supportano una naturale riduzione del metabolismo degli estrogeni, favorendo il progesterone.

A questa pagina sul blog, trovi tutti gli integratori naturali per sostenere il benessere ormonale tra cui sostenere il progesterone per bilanciare l’estrogeno in modo naturale.

Cos’è l’aromatasi?

Alimenti inibitori aromatasi

L’aromatasi, un enzima, è responsabile della conversione dell’ormone androgeno in estrogeno (trasforma il testosterone in estradiolo e l’androstenedione in estrone). Mangiare alimenti o assumere integratori che possono ridurre l’aromatasi, come i lignani contenuti nei semi di lino, la quercetina contenuta nelle mele, cavolo, aglio e cipolla, ci aiuterà ad abbassare gli estrogeni. Altri inibitori dell’aromatasi sono il succo d’uva, fragole, melograno, e i funghi bianchi.

MI RACCOMANDO

Non bere succhi zuccherati: o mangi il frutto con le sue fibre o valuta degli integratori. Tutto quello che è “zucchero” alimenta l’estrogeno.

1. Broccoli, cavoli, cavolfiori e cavoletti di Bruxelles

Aumentare l’assunzione di verdure crocifere è un ottimo modo per aumentare il tuo stato di salute e abbassare naturalmente gli estrogeni. Valuta un integratore se non ami questi ortaggi.

Per mia esperienza personale posso dire che le crucifere, mi allungano l’arrivo del ciclo e mi riducono il flusso per cui, una loro integrazione sostanziosa, potrebbe essere indicata chi ha mestruazioni corte (meno di 28 giorni) e abbondanti. Se soffri di ipotiroidismo, le crucifere non dovrebbero essere mangiate in eccesso.

2. Carne grass fed

Chi è onnivoro, come me, dovrebbe porre attenzione quando acquista la carne preferendo quella biologica nutrita con erba (grass fed) questo per evitare di comprare carne di bassa qualità ovvero di animali nutriti con mangime integrato con antibiotici, ormoni della crescita, estrogeni per farli crescere più velocemente e “gonfiarli”.

Questo è utile per il produttore che massimizza gli affari meno per noi. Se mangi raramente carne, come me, si può anche tralasciare questo punto tuttavia se puoi, facci attenzione.

3. Alimenti contenenti fibra

La stitichezza è uno di tanti sintomi, comuni a molte donne con alti livelli di estrogeni. L’estrogeno viene eliminato dal corpo attraverso le feci, quindi se non “vai di corpo”, gli estrogeni si riaccumuleranno nel corpo. Aumentare la fibra nella dieta è un altro modo per abbassare naturalmente gli estrogeni. Io ho risolto facendo colazione con un Porridge ovvero mischiando 180 ml di latte vegetale di mandorla e 20 grammi di avena bio in fiocchi + pistacchi e se troppo amaro aggiungo, una volta raffreddato un cucchiaino di miele. Ottimo anche per cena. Cerca ricette di porridge su youtube.

In alternativa, se vuoi facilitarti la vita o vuoi qualcosa di più pratico, valuta i gusci di psillio: si mescolano in una tazza 1-2 cucchiaini con acqua tiepida o con tè si beve subito.

Fiocchi di Avena Mignon Bio, Ideali per Porridge
Fonte di fibre, a basso indice glicemico
Voto medio su 289 recensioni: Da non perdere
€ 2,29

Bevanda Vegetale a base di Mandorla - Mini - 0% Zuccheri
Il buono del biologico a portata di mano – Pratico e facile da bere
Voto medio su 13 recensioni: Da non perdere
€ 3,83

4. Alimenti proteici magri

Le proteine ​​magre come il pesce, il tofu e il pollo, aiutano a mantenere l’equilibrio degli ormoni. Un altro trucco è quello di consumarle come primo piatto, lasciando per ultimi eventuali carboidrati (pasta, pane…). I carboidrati meglio se ricchi di fibre.

Attenzione che quasi i produttori tutti scrivono “integrali” anche se aggiungono un 1% di farina integrale e il resto sono farine raffinate ma se leggi le tabelle nutrizionali capirai che sono solo manovre di marketing per vendere qualcosa, a prezzo maggiorato, spacciandolo per sano.

5. Inositolo

Se soffri di ovaio policistico, uno squilibrio ormonale nelle donne causa principale di infertilità vuol dire che stai producendo troppi androgeni. Questo fa sì che i tuoi ormoni riproduttivi diventino squilibrati causando irsutismo, diradamento dei capelli, mancanza di ovulazione… anche in questo caso, lo zinco le la vitamina B6 sono utilissimi che puoi abbinare all’inositolo.

Simile alle vitamine del gruppo B, l’inositolo è un composto organico naturale noto per influenzare la risposta all’insulina nelle cellule che ha ottenuto risultati promettenti nel miglioramento di quasi tutti gli aspetti della sindrome dell’ovaio policistico.

Integratori sì o no?

Tutti questi alimenti sono essenziali per mantenere l’equilibrio ormonale del corpo ma se sei in disequilibrio, se i tuoi ormoni sono “sballati”, probabilmente non sarà sufficiente introdurre questi alimenti nella tua dieta.

Serve una concentrazione di principi attivi altamente biodisponibili estratti da questi alimenti, per agire in profondità e per velocizzare il processo.

Personalmente ho affiancato, a questo sano stile di vita, un integratore finché la situazione non è tornata nella norma. Prima di assumere un integratore, se assumi farmaci, chiedi il parere del tuo medico per capire se ci possono essere delle interazioni. Sono tutti integratori naturali ma meglio eccedere per prudenza che deficere.

Come ridurre l’eccesso di estrogeni

1. Abolire l’alcol e ridurre la caffeina

Le bevande alcoliche riducono i livelli di progesterone nel corpo che a sua volta causa estrogeni elevati. Rimuovendo l’alcol, i livelli di progesterone possono aumentare di nuovo e questo abbasserà naturalmente gli estrogeni. 

Quindi attenzione a non eccedere con aperitivi e cocktail alcolici, l’equilibrio ormonale di una donna, si sfasa molto velocemente. Quando starai meglio, a seconda della tua costituzione, e tornerai a fare aperitivi e cene, valuta eventualmente di bere un bicchiere di buon vino rosso piuttosto che il super alcolico (e sottolineo 1 bicchiere, al massimo).

Anche un consumo eccessivo di caffeina pare possa interferire con l’asse ormonale (non si parla di un singolo caffè dopo pranzo ma un insieme di diverse fonti di caffeina che puoi introdurre nel tuo corpo ogni giorno tra cui Tè, cola, cacao, cioccolato, inclusi torte e biscotti al cioccolato. Se ti accorgi di assumere troppa caffeina, sostituisci o alterna con delle bevande come del caffè di cicoria o the verde o Rooibos (quest’ultimo non contiene teina, utile anche assunto prima di coricarsi per il potere antiossidante).

Io uso il caffè di cicoria solubile che sciolgo nel latte di mandorla o di cocco (sembra un cappuccino). Lo trovo un eccellente digestivo. Si può sciogliere anche nella sola acqua calda. Io compro la versione in stick, anche se meno economica, perché la metto in borsetta e la uso anche fuori casa/in viaggio sciolta in acqua calda. Se soffri di gastrite, è meglio evitare o diluiscila in più acqua o prendila solo a stomaco pieno.

2. Ristabilisci il ritmo circadiano

Dormire bene, quindi migliorare la qualità del sonno riduce gli estrogeni in modo naturale. Questa l’ho provata personalmente: ho equilibrato il mio ritmo circadiano compromesso anche da turni notturni e, recentemente, smettendo di lavorare al PC o guardare il monitor dello smartphone dopo le 21.

Privare il nostro corpo di un sonno di qualità, crea stress. Questo stress ci farà produrre cortisolo (antagonista della melatonina “l’ormone del sonno”), che causerà un aumento degli estrogeni nel nostro corpo.

3. Sistemare l’intestino

La disbiosi intestinale si verifica quando c’è uno squilibrio nella quantità di batteri nell’intestino. La guarigione dell’intestino aiuterà a ridurre la stitichezza, il gonfiore e abbasserà naturalmente gli estrogeni. Inoltre, i nutrienti sono assorbiti molto meglio se il tuo intestino è sano (se è infiammato o disbiotico rischi di avere carenze nutrizionali anche se mangi in modo corretto). Ecco perché, prima di cambiare dieta, è il caso di depurare l’intestino, disinfiammarlo ed eliminare la disbiosi. [Fonte a fine articolo]

Cos’è l’estrogeno?

L’estrogeno è un ormone steroideo ed è responsabile dello sviluppo delle caratteristiche sessuali femminili e del mantenimento del sistema riproduttivo. Viene rilasciato in quantità elevate durante la fase follicolare del ciclo mestruale, ovvero le prime 2 settimane che precedono l’ovulazione.

L’estrogeno viene rilasciato dalle ovaie, dal tessuto adiposo (il grasso) e dalle ghiandole surrenali. Per cui più ingrassi e più estrogeno produrrai rischiando di sfasare il delicato equilibrio ormonale con tutti i disturbi che comporta.

Hai preso per anni la Pillola anticoncezionale contenente estrogeni?

A me ha causato enormi scompensi ormonali e gravi carenze nutrizionali tra cui vitamine B, nello specifico B12 e folati ma anche B2, B6; vitamina C, magnesio e zinco, con tutto quello che ne è conseguito sul benessere psico-fisico. In questo caso, valuta Zyxelle Plus integratore specifico da prendere durante l’assunzione della pillola a base di Vitamine (B6, B12, C, D ed E), acido folico, minerali (magnesio, zinco e selenio), centella asiatica.


Verifica tu stessa se hai la stessa problematica con un semplice esame del sangue per controllare i tuoi livelli di Acido folico (folati), B12, Omocisteina. Visto che ci sei controlla anche la Vitamina D (25oh) che di solito è carente in tantissime donne.

CONSIGLIO: se vuoi assumere un integratore di vitamine B, favorisci la formula con le vitamine metilate che significa che sono maggiormente assorbibili dal corpo e quindi più efficaci e NON dannose per chi ha una mutazione genetica MTHFR, come me.

Eccesso di estrogeni e infiammazione

Un eccesso di estrogeni procura all’organismo uno stato di infiammazione. Un organismo infiammato ha il metabolismo rallentato. Se tu fossi una di quelle donne che vuole dimagrire, oltre che ridurre disturbi e dolori, sappi che finché avrai una dominanza estrogenica, sarà difficile farlo.

Come ridurre l’infiammazione

Ridurre l’infiammazione nel nostro corpo è possibile agendo su due fattori: l’indice insulinico, il cosiddetto picco glicemico e sugli estrogeni.

Conclusioni:

Bene, ho rivisto il mio stile di vita per bilanciare gli ormoni, ridurre l’infiammazione del corpo e liberarmi dai disturbi, dai dolori e dai fastidi della sindrome premestruale come il seno dolente giorni prima di ogni mestruazione ed anche evitare la formazione di nuove cisti ovariche. Direi che posso ritenermi più che soddisfatta.

I dolori mestruali che mi hanno accompagnata dalla prima mestruazione, molto forti, si sono ridotti notevolmente, non subito ma nel giro di alcuni mesi ho visto la differenza. Io che ero “moment rosa dipendente” ora ne uso a malapena mezza bustina al mese. Ho quasi paura a scriverlo, per scaramanzia.

Bene, per oggi è tutto. Adesso vado a studiare la cefalea catameniale. Se hai trovato informazioni utili, una condivisione è sempre gradita. Continua la lettura con gli articoli a tema “benessere ormonale“.

Come un eccesso di estrogeni può rovinarti la vita

Scopri i sintomi che possono far sospettare un eccesso di estrogeni.

Zinco e ormoni

Scopri se hai carenza di Zinco e come ciò influisce sugli ormoni.

Carenza di progesterone sintomi

Probabilmente un eccesso di estrogeni provoca, di rimando, una carenza di progesterone. Ti ritrovi in questi sintomi?


Se trovi questo articolo utile, una condivisione è il modo migliore per farmelo sapere. Salvalo nei preferiti o condividilo con chi pensi ne abbia bisogno cliccando uno dei tasti che vedi qui sotto. Grazie! Continua la lettura con gli articoli correlati al tema interessato. ⤵️ 

Semi di Girasole Bio
Alimento biologico naturale ricco di fibre e proteine
€ 3,19
integratore per progesterone
Integratore per favorire equilibrio progesterone - estrogeno, ciclo regolare e sindrome premestruale
Indicato per squilibrio ormonali anche da post pillola, acne, crampi, amenorrea, menopausa.
magnesio glicinato
magnesio bisglicinato per mal di testa, calo di energia e/o crampi mestruali con vitamina B6 per benessere ormonale
uno dei migliori magnesio per l'assorbimento.

ARTICOLI correlati A TEMA: estrogeni

Ricevi aggiornamenti su altri articoli che pubblico

* indicates required

Il contenuto di questa pagina è protetto dai diritti d'autore.